Il golia, airone golia o airone gigante (Ardea goliath, Cretzschmar 1827) è un uccello dalla famiglia Ardeidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento pelecaniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Pelecaniformes |
Famiglia | Ardeidae |
Genere | Ardea |
Specie | A. goliath |
Nomenclatura binomiale | |
Ardea goliath Cretzschmar, 1827 | |
La lunghezza totale può superare i 140 cm, compresa la coda che misura circa venti centimetri; l'apertura alare raggiunge i 230 cm.
Il piumaggio è color rosso-cannella sulla testa, sulla parte anteriore del collo, nel centro del petto e sul ventre, mentre il dorso e il resto del petto sono grigio-cenere, la regione del collo corrispondente alla trachea è bianca. Gli occhi hanno una colorazione giallastra con un anello perioculare violetto, le redini verdi, la mascella superiore nera, l'inferiore giallo-verdiccia alla punta e violetta alla radice, e il piede nero.
Il golia è diffuso in Africa centrale. È un animale solitario che vive nei pressi delle acque, di indole molto timida e cauta, vola lentamente e si ciba di pesci, rettili, piccoli mammiferi, uccelli e simili.
Il suo verso è roco.
Altri progetti
![]() |