Arctosa marfieldi Roewer, 1960 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Arctosa |
Specie | A. marfieldi |
Nomenclatura binomiale | |
Arctosa marfieldi Roewer, 1960 | |
Il nome proprio della specie deriva dal sig.Marfield che raccolse gli esemplari in Camerun[1].
L'epigino è piatto, di forma triangolare, con due setti mediani interconnessi sul davanti e divergenti nella parte posteriore. I cheliceri posseggono tre denti nella parte posteriore, con un numero pari di zanne ciascuno[1].
Le femmine hanno il bodylenght (prosoma + opistosoma) di 6 millimetri (2,5 + 3,5)[1].
La specie è stata reperita nel Camerun settentrionale: nei pressi della città di Maroua, capoluogo della Regione dell'Estremo Nord[1].
Al 2016 non sono note sottospecie e dal 1960 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |