Arctosa maderana Roewer, 1960 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Arctosa |
Specie | A. maderana |
Nomenclatura binomiale | |
Arctosa maderana Roewer, 1960 | |
Il nome proprio della specie deriva dall'isola portoghese di Madeira[1].
L'epigino è piatto, di forma leggermente pentagonale sul dietro, sul davanti è triangolare, con due sottili setti mediani. I cheliceri sono di colore marrone scuro, più pallido nella parte frontale[1].
Le femmine hanno il bodylenght (prosoma + opistosoma) di 15 millimetri (7 + 8)[1].
I maschi hanno il bodylenght (prosoma + opistosoma) di 12 millimetri (6 + 7)[1].
La specie è stata reperita sull'isola di Madeira, possedimento portoghese al largo dell'Oceano Atlantico[1].
Al 2016 non sono note sottospecie e dal 1960 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |