Arctosa ephippiata Roewer, 1960 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Arctosa |
Specie | A. ephippiata |
Nomenclatura binomiale | |
Arctosa ephippiata Roewer, 1960 | |
Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino ephippiatus, -a, -um, che significa collocato su una parte a forma di sella, ad indicare la conformazione particolare dei tarsi [1].
I cheliceri sono dotati di tre denti, di cui quello alla base è grande la metà degli altri due, che hanno le stesse dimensioni[1].
I maschi hanno il bodylenght (prosoma + opistosoma) di 12 millimetri (5 + 7)[1].
La specie è stata reperita nel Camerun sudoccidentale: nei pressi della città di Douala, capoluogo della Regione del Litorale[1].
Al 2016 non sono note sottospecie e dal 1960 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |