Arctosa bicoloripes Roewer, 1960 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Lycosinae |
Genere | Arctosa |
Specie | A. bicoloripes |
Nomenclatura binomiale | |
Arctosa bicoloripes (Roewer, 1960) | |
Sinonimi | |
Piratosa bicoloripes | |
Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino bicolor, -oris cioè dai due colori, che ha due colori e dal sostantivo pes, pedis, cioè piede, zampa, in riferimento alla colorazione delle zampe[1].
Nel prosoma è degno di nota il pattern oculare bordato di nero su un fondo marrone scuro. Inoltre le zampe sono di due colori: il femore, la tibia e la patella sono marrone scuro, in forte contrasto col tarso e il metatarso di colore giallo ruggine[1].
Le femmine hanno il bodylenght (prosoma + opistosoma) di 5 millimetri (2 + 3)[1].
La specie è stata reperita in Ruanda[1].
La denominazione originaria di Roewer fu Piratosa bicoloripes Roewer, 1960; a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Omelko e Koponen del 2010, l'esemplare fu trasferito al genere Arctosa[1].
Al 2016 non sono note sottospecie e dal 2010 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |