Il prispolone (Anthus trivialis Linnaeus, 1758) è un uccello insettivoro della famiglia dei Motacillidae: è possibile osservarlo in Europa, Asia, ed Africa.[2]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Motacillidae |
Genere | Anthus |
Specie | A. trivialis |
Nomenclatura binomiale | |
Anthus trivialis Linnaeus, 1758 | |
Predilige i boschi sia di pianura che di montagna. Si differenzia dalla pispola per il canto che emette volando di ramo in ramo: è un canto più rauco e potente.
Sono note due sottospecie:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4242033-7 |
---|
![]() |