Gli AnthophoriniDahlbom, 1835 sono una tribù di imenotteriapoidei della sottofamiglia Apinae, in passato inquadrati in una famiglia a sé stante (Anthophoridae). [1]
La nervatura alare presenta la morfologia ricorrente fra gli Apoidea.
Ala di A. furcata
Gli elementi morfologici che consentono di distinguere gli Anthophorini dalle altre Apidae sono:[2][3]
la cellula marginale, larga ad apici arrotondati, è relativamente corta, più corta delle tre cellule submarginali messe insieme
la terza cellula sub-marginale è più piccola della somma della prima e della seconda
la seconda cellula marginale non è mai incassata sotto la prima
la seconda e la terza vena trasversa hanno simile lunghezza
la prima vena ricorrente raggiunge la vena-M circa a metà strada tra la prima e la seconda vena trasversa, vicino al centro della seconda cellula sub-marginale
la terza vena cubitale-trasversa incrocia vicino al centro della cellula radiale
Distribuzione
Le specie di questa tribù hanno una distribuzione cosmopolita.
Tassonomia
La tribù comprende oltre 700 specie suddivise in 7 generi:[4]
Sono api solitarie che nidificano prevalentemente in semplici cavità scavate nel suolo, nel legno secco o in cavità preesistenti: ciascuna femmina, dopo la fecondazione, costruisce un nido formato da una serie di cellette, poi le riempie di nettare e di polline impastati, ed in ultimo depone un uovo in ciascuna celletta. Le larve si sviluppano esclusivamente grazie a queste provviste, senza ricevere ulteriore cura dalla madre.
Una singolare abitudine dei maschi di questa tribù, ma non esclusiva di essa, è quella di dormire aggrappati per le mandibole ai fusti o alle foglie delle piante.
Michener C.D., The Bees of the World, Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN0-8018-6133-0. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии