bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La famiglia degli Antennariidae comprende 47 specie di pesci d'acqua marina appartenenti all'ordine Lophiiformes.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antennariidae
Antennarius hispidus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Actinopterygii
Ordine Lophiiformes
Famiglia Antennariidae
Areale


Distribuzione e habitat


Le specie della sottofamiglia Antennarinae sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali del globo, ad eccezione del Mar Mediterraneo, mentre i membri della sottofamiglia Histiophryninae sono diffusi nelle acque dell'arcipelago Indo-Australiano. Abitano acque profonde fino a 300 metri, frequentando fondali corallini e rocciosi. Histrio histrio vive invece nel Mar dei Sargassi.


Descrizione


Histrio histrio
Histrio histrio
Histiophryne psychedelica
Histiophryne psychedelica
Lophiocharon hutchinsi
Lophiocharon hutchinsi

I pesci della famiglia Antennaridae presentano un corpo tozzo e ben poco idrodinamico, quasi sferico, con fronte alta, grande bocca rivolta verso l'alto e pinne pettorali prominenti, quasi a foggia di arti, che questi pesci usano per spostarsi tra rocce e coralli. Gli occhi sono piccoli. I primi tre raggi della pinna dorsale sono allungati e mobili, atti a formare un peduncolo che i pesci usano come esca. La livrea è tendenzialmente mimetica, con colori che variano da accesi (arancio, rosso, giallo) imitando i coralli, a spenti imitando rocce e fondali (beige, bruno, bianco). Come è caratteristico dei pesci dell'ordine Lophiiformes il corpo non è ricoperto da scaglie, ma munito di una pelle rugosa e ricca di formazioni filamentose e appendici cutanee, sempre a scopo mimetico.


Riproduzione


In molte specie le femmine depongono migliaia di piccole uova racchiuse in una massa gelatinosa, mentre altre in un fluido adesivo usato per attaccare le uova al loro corpo.


Alimentazione


Sono specie carnivore e molto voraci, che cacciano sfruttando il loro mimetismo e non disdegnano il cannibalismo.


Tassonomia


Alla famiglia sono ascritti 13 generi divisi in due sottofamiglie:[1]

Sottofamiglia Antennariinae:

Sottofamiglia Histiophryninae:

Genere a sé stante:


Note


  1. (EN) WoRMS (2013). Antennariidae. In: Froese, R. and D. Pauly. Editors. (2013) FishBase., Antennariidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4271435-7
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Antennariidae

Los ranasapos o peces sapo son la familia Antennariidae. Se encuentran en océanos y mares tropicales, excepto el Mediterráneo.[1] Aparecen por primera vez en el registro fósil en el Eoceno inferior, durante el Terciario inferior.[2]

[fr] Antennariidae

Antennaires
- [it] Antennariidae

[ru] Клоуновые

Клоуновые[1] (лат. Antennariidae) — семейство лучепёрых рыб из отряда удильщикообразных, или морских чертей (Lophiiformes).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии