Provengono dai fiumi con fondale ghiaioso[1] del centro-Sud America[2]. Molte specie sono diffuse nell'Iguazú[3].
Descrizione
Il corpo è compresso sull'addome, abbastanza allungato, e ha una colorazione scura, con eventuali macchie o striature di colori più chiari; la bocca somiglia a una ventosa ed è rivolta verso il basso. Strisce chiare sono spesso presenti anche sulle pinne. La specie di dimensioni maggiori è Ancistrus chagresi, che raggiunge i 19,5 cm[2].
I maschi di diverse specie, tra cui Ancistrus temminckii[4] e Ancistrus triradiatus[5], presentano delle lunghe setole sulla testa.
Biologia
Comportamento
Vive sul fondale e può formare gruppi[4], ciò avviene raramente infatti è un pesce burbero e solitario ed più facile instauri un rapporto di coppia.
Le specie di questo genere possono respirare assorbendo aria attraverso lo stomaco[6] e sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno. I maschi possono diventare territoriali[7].
Alimentazione
Sono onnivori. In cattività sono alimentati con apposite tabs onnivore o vegetali ed inoltre la loro dieta viene spesso integrata con rondelle di zucchine o piselli bolliti.
Riproduzione
Forma coppie fedeli nel tempo[1] e si riproduce in fessure e cavità; è il maschio a sorvegliare le uova (fino a 200 e con un diametro di pochi millimetri)[7]. Sempre il maschio sorveglia e cura gli avannotti nei loro primi giorni di vita[7].
(EN) Bifi, A.G.; Pavanelli, C.S.; Zawadzki, C.H., Three new species of Ancistrus Kner, 1854 (Siluriformes: Loricariidae) from the Rio Iguaçu basin, Paraná State, Brazil, in Zootaxa, vol.2275, 2009, pp.41–59, ISSN1175-5334(WC· ACNP).
Jeremy Gay, L'acquario: Guida completa all'allestimento e al mantenimento, Logos, 2006, ISBN88-7940-581-0.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии