bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'anfibamo (gen. Amphibamus Cope, 1865) è un genere estinto di anfibi, appartenente ai temnospondili.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphibamus
Fossile di Amphibamus grandiceps
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Superfamiglia Dissorophoidea
Famiglia Amphibamidae
Genere Amphibamus
Cope, 1865
Specie A. grandiceps

Visse nel Carbonifero superiore (Moscoviano, circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica ed Europa.


Descrizione


Questo piccolo anfibio, lungo meno di venti centimetri, era dotato di una grossa testa fornita di grandi orbite, e di un corpo compatto e piuttosto corto. Le zampe sporgevano ai lati del corpo ed erano maggiormente sviluppate rispetto a quelle degli anfibi coevi. La coda era relativamente corta, mentre nella parte posteriore del cranio era presente una incisura otica, a indicare che probabilmente l'animale in vita era dotato di un timpano. Amphibamus è rappresentato da numerosi esemplari fossili, che vanno dagli stadi più giovanili (larve) con branchie esterne, a individui più maturi che hanno già compiuto la metamorfosi, in cui gran parte dello scheletro si è ossificato.

Anche se il carpo, il tarso e le estremità delle ossa delle zampe rimanevano cartilaginee, questa specie è notevole per quanto riguarda la rapidità nel raggiungere uno stadio adulto a una taglia molto piccola, con un cranio lungo meno di due centimetri.

La piccola taglia del cranio è enfatizzata dalle grandi orbite, che intersecavano ventralmente l'osso palatino, e dorsalmente quasi raggiungevano le ossa frontali. Le vacuità interpterigoidee, inoltre, erano molto ampie. L'osso quadrato, solitamente tra le ultime ossa ad ossificarsi negli anfibi arcaici, era pienamente formato, con un processo dorsale comparabile alla struttura che porta l'annulus timpanico nelle odierne rane.

Ricostruzione dello scheletro di Amphibamus grandiceps
Ricostruzione dello scheletro di Amphibamus grandiceps

Classificazione


L'anfibamo era un primitivo rappresentante dei dissorofoidi (Dissorophoidea), un gruppo di anfibi temnospondili dalle spiccate abitudini terrestri. Al contrario di gran parte dei dissorofoidi, però, l'anfibamo era sostanzialmente sprovvisto di una corazza e le sue dimensioni erano piuttosto ridotte. Molte caratteristiche dell'anfibamo hanno portato gli scienziati a considerarlo un possibile antenato delle rane attuali. Spesso è classificato in una famiglia a sé stante, quella degli Amphibamidae. La specie tipo è A. grandiceps. Un'altra specie ben nota è A. lyelli; quest'ultima tuttavia è stata riclassificata in un altro genere di anfibamidi, Platyrhinops.


Paleobiologia


Fossile di Amphibamus grandiceps (= Micrerpeton caudatum)
Fossile di Amphibamus grandiceps (= Micrerpeton caudatum)

A causa delle proporzioni del corpo, è probabile che l'anfibamo fosse un animale più acquatico rispetto agli altri dissorofoidi, ma è anche possibile che passasse gran parte del suo tempo tra i resti delle piante alla caccia di piccoli invertebrati. Numerosi resti di anfibamo sono stati ritrovati nei ben noti giacimenti carboniferi di Linton (Ohio), Mazon Creek (Illinois) e Nýřany (Repubblica Ceca).


Note


  1. (EN) Amphibamus, in Fossilworks. URL consultato il 7 gennaio 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia

На других языках


[es] Amphibamus

Amphibamus es un género extinto de temnospóndilos que vivieron a finales del período Carbonífero en lo que hoy es la República Checa y los Estados Unidos. Se considera que este animal es cercano al ancestro común de los anfibios modernos. Alcanzaba una longitud de cerca de 20 centímetros.[2]

[fr] Amphibamus

Amphibamus grandiceps
- [it] Amphibamus

[ru] Амфибамус

Амфиба́мус (лат. Amphibamus) — диссорофоид семейства амфибамид. Известен из местонахождения Мэзон-Крик[pl] в Иллинойсе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии