Amblyothele latedissipata Russell-Smith, Jocqué & Alderweireldt, 2009 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Lycosoidea |
Famiglia | Lycosidae |
Sottofamiglia | Piratinae |
Genere | Amblyothele |
Specie | A. latedissipata |
Nomenclatura binomiale | |
Amblyothele latedissipata Russell-Smith, Jocqué & Alderweireldt, 2009 | |
Il nome proprio della specie deriva dall'aggettivo latino latus, -a, -um, che significa distante e dal participio dissipatus, nel significato di sparso, disperso, in riferimento alla cospicua distanza delle tre località di rinvenimento degli esemplari[1].
L'olotipo maschile rinvenuto ha lunghezza totale di 3,75mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,64mm; e la larghezza è di 1,24mm[1].
La specie è stata reperita in Tanzania settentrionale (presso il campo Ibaya, nella Mkomazi Game Reserve); nel Mozambico meridionale (in località Blue Anchor Inn, presso Marracuene); e nel Sudafrica orientale (in località Muzi Swamps, nel Tempe Elephant Park)[1].
Al 2016 non sono note sottospecie e dal 2009 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].
![]() |