Le 142 specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America centrale e meridionale: ben 77 specie, il 58%, sono presenti in Brasile e Argentina[1].
Tassonomia
La sistemazione tassonomica di questo genere è stata alquanto dibattuta: rimosso dalla sinonimia con Araneus Clerck, 1757 e considerato un sinonimo anteriore di Parepeira Mello-Leitão, 1933 (contra Archer, 1951, che considera questo nome un sinonimo posteriore di Cercidia Thorell, 1869 con trasferimento della specie tipo); è anche sinonimo anteriore di Subaraneus Caporiacco, 1948, secondo la specie tipo Araneus veniliae (Keyserling, 1865), di Lariniacantha Archer, 1951, secondo la specie tipo Araneus grayi (Blackwall, 1863), e anche di Subedricus Caporiacco, 1954, secondo la specie tipo Araneus nigropustulatus (O. P.-Cambridge, 1893) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Levi nel 1976[1].
Infine è sempre sinonimo anteriore di Pickardiana Mello-Leitão, 1943, secondo la specie tipo Edricus truncatus (Keyserling, 1865) a seguito di uno studio di Levi del 1988, con trasferimento della specie tipo, contra un lavoro di Archer del 1951, che considera questo un sinonimo posteriore di Verrucosa[1].
A maggio 2014, si compone di 142 specie e 2 sottospecie[1]:
Alpaida acuta (Keyserling, 1865) — dal Panama all'Argentina
Alpaida albocincta (Mello-Leitão, 1945) — dal Venezuela all'Argentina
Alpaida tuonabo (Chamberlin & Ivie, 1936) — Panama
Alpaida urucucaLevi, 1988 — Brasile
Alpaida utcuyacuLevi, 1988 — Perù
Alpaida utiaritiLevi, 1988 — Brasile
Alpaida vanzoliniiLevi, 1988 — Perù, Brasile, Argentina
Alpaida variabilis (Keyserling, 1864) — Colombia
Alpaida veniliae (Keyserling, 1865) — dal Panama all'Argentina
Alpaida veraLevi, 1988 — Brasile
Alpaida versicolor (Keyserling, 1877) — Brasile, Paraguay, Uruguay, Argentina
Alpaida wenzeli (Simon, 1897) — Saint Vincent
Alpaida weyrauchiLevi, 1988 — Perù
Alpaida xavantinaLevi, 1988 — Brasile
Alpaida yotocoLevi, 1988 — Colombia
Alpaida yucumaLevi, 1988 — Brasile
Alpaida yungasLevi, 1988 — Bolivia
Alpaida yutoLevi, 1988 — Paraguay, Argentina
Specie trasferite
Alpaida calix (Walckenaer, 1841); trasferita al genere MetazygiaF. O. P.-Cambridge, 1904[1].
Alpaida duodecimguttata (Keyserling, 1879); trasferita al genere SpilasmaSimon, 1897.
Alpaida erythromela (Holmberg, 1876); trasferita al genere MecynogeaSimon, 1903.
Alpaida mammifera (Tullgren, 1902); trasferita al genere MolinaraneaMello-Leitão, 1940.
Alpaida maura (Hentz, 1847); trasferita al genere Metazygia F. O. P.-Cambridge, 1904.
Alpaida montecarlo Levi, 1988; trasferita al genere LariniaSimon, 1874.
Alpaida riscoi (Archer, 1971); trasferita al genere Rubrepeira Levi, 1992.
Alpaida rubronigra (Mello-Leitão, 1939); trasferita al genere Rubrepeira Levi, 1992.
Sinonimi
Alpaida roemeri (Strand, 1908); a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau, Scharff & Levi del 2009, questi esemplari sono stati posti in sinonimia con A. navicula (L. Koch, 1871)[1].
Caporiacco, L. di, 1948a - Arachnida of British Guiana collected in 1931 and 1936 by Professors Beccari and Romiti. Proc. zool. Soc. London vol.118, pp.607–747
Archer, A.F., 1951a - Studies in the orbweaving spiders (Argiopidae). 1. Am. Mus. Novit. n.1487, pp.1–52.
Levi, H W., 1976 - The orb-weaver genera Verrucosa, Acanthepeira, Wagneriana, Acacesia, Wixia, Scoloderus and Alpaida north of Mexico. Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.147, pp.351–391.
Abrahim, N. & A.B. Bonaldo, 2008 - A new species of Alpaida (Araneae, Araneidae) from Caxiuanã National Forest, Oriental Amazonia, Brazil. Iheringia (Zool.) vol.98, pp.397–399.
Santos, K.P. & A.J. Santos, 2010 - Two new species of the orb-weaving spider genus Alpaida from Brazil (Araneae: Araneidae). Zootaxa n.2336, pp.61–66.
Buckup, E.H. & E.N.L. Rodrigues, 2011 - Espécies novas de Alpaida (Araneae, Araneidae), descrições complementares e nota taxonômica. Iheringia (Zool.) vol.101, pp.262–267.
Braga-Pereira, G.F. & A.J. Santos, 2013 - Two new species of the spider genus Alpaida (Araneae: Araneidae) from Restinga areas in Brazil. Zoologia (Curitiba) vol.30, pp.324–328.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии