bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo zufolatore nucarossiccia o campanaro nucarossiccia (Aleadryas rufinucha (Sclater, 1874)) è un uccello passeriforme, unica specie nota del genere Aleadryas Iredale, 1956[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zufolatore nucarossiccia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Famiglia Oreoicidae
Genere Aleadryas
Iredale, 1956
Specie A. rufinucha
Nomenclatura binomiale
Aleadryas rufinucha
(Sclater, 1874)

Etimologia


Il nome scientifico del genere, Aleadryas, deriva dall'unione delle parole greche αλεα (alea, "calore") e δρυας (dryas/druas, "driade"), col significato di "driade bruciata dal sole", in riferimento al rosso nella livrea: il nome della specie, rufinucha, deriva dal latino e significa "dalla nuca rossa", sempre in riferimento alla livrea.


Descrizione


Maschio impagliato.
Maschio impagliato.
Femmina impagliata.
Femmina impagliata.

Dimensioni


Misura 16,5–18 cm di lunghezza, per 38-42 g di peso[3].


Aspetto


Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa arrotondata, ali appuntite, zampe forti e coda di media lunghezza e dall'estremità squadrata.

Il piumaggio è di colore grigio cenere sulla testa, mentre la gola è di color giallo limone ed il sottocoda e la parte centrale di petto e ventre sono di colore bianco candido, stesso colore dell'area della fronte attorno alle narici (che è più estesa nelle popolazioni della Nuova Guinea centrale): il resto del dorso e dell'area ventrale è di colore giallastro-olivaceo, più scuro sul dorso e con remiganti e coda più scure tendenti al grigio-nerastro. Nell'area di confine fra il bianco pettorale e ventrale ed il giallo-verdastro dei fianchi e dei lati del petto, i due colori si compenetrano formando pezzature. Sul vertice e la parte superiore della nuca è presente una caratteristica macchia di colore rosso mattone, alla quale la specie deve sia il proprio nome comune che il nome scientifico.

Il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono piuttosto grandi e di colore giallo chiaro.


Biologia


Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita essenzialmente diurne, che si muovono perlopiù da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo al suolo o fra i cespugli.

Il richiamo di questi uccelli alterna note fischianti ad altre più aspre.


Alimentazione


Lo zufolatore nucarossiccia è un uccello insettivoro, che si nutre perlopiù di insetti e vermi: sebbene non sia ancora stata osservata nel fare ciò, nelle aree dove la specie è diffusa si dice che essa sia in grado si sopraffare anche prede di una certa taglia[3]. Questi uccelli possono inoltre sporadicamente nutrirsi di frutta e bacche.


Riproduzione


I costumi riproduttivi di questi uccelli sono poco noti: si tratta di uccelli monogami, che sembrano potersi riprodurre durante tutto l'arco dell'anno[3]. Essi costruiscono nidi a coppa fra i rami, utilizzando stecchetti e fibre vegetali, ed al loro interno depongono 2-4 uova grigio-azzurrino chiaro con rade pezzature bruno-giallastre.


Distribuzione e habitat


La specie è endemica della Nuova Guinea, della quale occupa l'asse montuoso centrale, oltre al nord della penisola di Doberai, la penisola di Huon e le montagne Foja.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale montana e dalla foresta nebulosa primaria e secondaria con denso sottobosco, fra i 1200 ed i 3600 m di quota (sebbene siano più comuni fra i 1400 ed i 2600 m)[3].


Tassonomia


Femmina impagliata della sottospecie niveifrons.
Femmina impagliata della sottospecie niveifrons.

Se ne riconoscono tre sottospecie[2]:

Alcuni autori riconoscerebbero una sottospecie lochmia, rappresentata dalle popolazioni della penisola di Huon e generalmente sinonimizzata con gamblei[2]: lo stesso discorso vale per prasinonota dei monti Herzog[3].


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Aleadryas rufinucha, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Oreoicidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 novembre 2014.
  3. (EN) Rufous-naped Bellbird (Aleadryas rufinucha), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 3 febbraio 2018.

Altri progetti


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli

На других языках


[fr] Siffleur à nuque rousse

Aleadryas rufinucha
- [it] Aleadryas rufinucha

[ru] Рыжезатылочный свистун

Рыжезатылочный свистун[1] (лат. Aleadryas rufinucha) — вид певчих птиц отряда воробьинообразных. Птица среднего размера с тусклым оливковым оперением и рыжим пятном на затылке. Обитает в реликтовых и вторичных лесах в горах Новой Гвинеи, питается насекомыми, червями и фруктами, перемещаясь по стволу дерева как пищуховые. Строит глубокие чашеобразные гнёзда из мхов, папоротников и крупных корешков в вертикальной развилке веток, выстилая их изнутри растительными волокнами и перьями. В кладке обычно два белых яйца с чёрными и серыми пятнами. За птенцами ухаживают оба родителя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии