Aha ha Menke, 1977 è una specie di imenotteri apoidei della famiglia dei Crabronidae.[1]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Crabronidae |
Sottofamiglia | Crabroninae |
Tribù | Miscophini |
Genere | Aha |
Specie | Aha ha |
Nomenclatura binomiale | |
Aha ha Menke, 1977 | |
Il nome della specie è uno scherzo dell'entomologo Arnold Menke che l'ha descritta. Nel 1977 ha ricevuto gli esemplari da un collega australiano e una volta aperto il pacco ha esclamato "Aha!".[2]
La specie è presente in Australia.
![]() |