bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aegialomys galapagoensis (Waterhouse, 1839) è un roditore della famiglia dei Cricetidi endemico delle Isole Galapagos.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aegialomys galapagoensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Sigmodontinae
Genere Aegialomys
Specie A.galapagoensis
Nomenclatura binomiale
Aegialomys galapagoensis
Waterhouse, 1839

Descrizione



Dimensioni


Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 106 e 152 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 173 mm, la lunghezza del piede tra 28 e 34 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 23 mm e un peso fino a 108 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è molto lunga, densa e liscia. Le parti dorsali variano dal giallastro chiaro al giallo-brunastro con dei riflessi marroni, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Le orecchie sono piccole, arrotondate e ricoperte di corti peli. Le vibrisse sono numerose, molto corte ed ispessite. Il dorso dei piedi è ricoperto di corti peli biancastri. Sono presenti dei ciuffi di peli alla base di ogni artiglio. La coda è poco più corta della testa e del corpo, può essere sia uniformemente scura che più chiara sotto ed è densamente ricopera di corti peli.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola. I maschi hanno un raggio d'azione superiore alle femmine.


Alimentazione


Si nutre di semi.


Riproduzione


Si riproduce tra marzo ed aprile, con il numero di picooli limitato dalla quantità di precipitazioni. L'aspettativa di vita è di circa due anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è conosciuta sulle due isole di San Cristobal e Santa Fe, nelle Isole Galapagos. Probabilmente si è estinta sulla prima isola.

vive nelle boscaglie vicino alla costa e nei prati tra le rocce laviche.


Tassonomia


Sono state riconosciute 2 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato che esistono due piccole popolazioni in una sola località, le quali sono minacciate dalla possibilità di introduzione di specie esotiche sull'isola, classifica A.galapagoensis come specie vulnerabile (VU).[1]


Note


  1. (EN) Tirira, D., Boada, C. & Weksler, M. 2008., Aegialomys galapagoensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aegialomys galapagoensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Tirira, 2007.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


- [it] Aegialomys galapagoensis

[ru] Галапагосский рисовый хомяк

Галапагосский рисовый хомяк[1] (лат. Aegialomys galapagoensis) — вид грызунов семейства хомяковые (Cricetidae). Эндемик острова Санта-Фе, площадью 24 км², входящего в группу Галапагосских островов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии