bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aculepeira carbonaria (L. Koch, 1869) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aculepeira carbonaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Araneidae
Sottofamiglia Araneinae
Tribù Araneini
Genere Aculepeira
Specie A. carbonaria
Nomenclatura binomiale
Aculepeira carbonaria
(L. Koch, 1869)
Sinonimi

Epeira carbonaria
L. Koch, 1869
Araneus carbonarius
Lessert, 1910b
Aranea carbonaria
Drensky, 1943
Araneus victoria
Hu & Li, 1987a


Etimologia


Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino carbonarius, cioè del colore del carbone, con riferimento alla colorazione di fondo, grigio cenere, e ai bordi del disegno bianco sull'opistosoma, marcatamente neri.


Caratteristiche


La lunghezza totale delle zampe dei tre esemplari femminili esaminati nello studio in nota è di 14,12 mm per il primo paio; 13,07 mm per il secondo paio; 8,07 mm per il terzo paio e 11,68 per il quarto paio[1]

Le femmine hanno lunghezza del corpo totale di 7,57-8,65 mm[1].

Il colore di fondo è grigio cinerino, sul dorso è ben visibile un disegno di colore bianco contornato di nero simile ad una foglia di quercia[2].


Etologia


Predilige i conoidi di deiezione dove costruisce la sua tela fra grossi blocchi di pietre. Riveste la parte centrale della tela di fitti peli bianchi in una struttura concava dove si adagia per la maggior parte del tempo, in attesa. Se disturbato, si lascia cadere al suolo e si disperde fra i sassi, per poi ritornare alla tela in un momento successivo.[2]


Distribuzione


La specie è stata reperita sulle Alpi, in Europa meridionale, in Turchia; in Russia (dalla parte europea all'Asia centrale), in Kazakistan e in Cina[3]


Tassonomia


Al 2021 è riconosciuta come valida una sola sottospecie[3]:

Dal 2008 non sono stati esaminati nuovi esemplari[3].


Nomen dubium


La sottospecie Aculepeira carbonaria fulva Franganillo, 1913; esemplare femminile, reperito in Spagna e originariamente ascritto all'ex-genere Epeira, a seguito di un lavoro di Breitling et al., (2016b), è da ritenersi nomen dubium[3].


Note


  1. Kadir Kunt, Ersen Yagmur e Erman Tezcan, Three new records for the spider fauna of Turkey (Araneae: Araneidae, Palpimanidae, Theridiidae)., in Serket, 11(2), 2008, pp. 55-61.
  2. Heiko Bellmann, Guida ai ragni d'Europa, Roma, Franco Muzzio Editore, 2011, pp. 150-151, ISBN 9788874132393.
  3. The world spider catalog, Aculepeira carbonaria

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии