bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Actinocerida Teichert, 1933 è un ordine di molluschi cefalopodi estinti, appartenenti alla sottoclasse Nautiloidea, conosciuti dall'Ordoviciano Medio al Carbonifero Superiore.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinocerida
Fossile di Rayonnoceras sp.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Lophotrochozoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Nautiloidea
Ordine Actinocerida
Teichert, 1933

Descrizione


Riproduzione schematica in sezione (da varie fonti) di un esemplare di Rayonnoceras Croneis, 1926 (Siluriano-Carbonifero). È visibile la complessa struttura interna del fragmocono: a) canale sifonale centrale; b) deposidi endosifonali annulosifonati; c) anelli di connessione inflati; d) perispazio (spazio periferico tra la parete degli anelli di connessione e i depositi endosifonali), entro cui sfociano i canali radiali che attraversano i depositi endosifonali; e) setti con colletti sifonali cirtocoanitici; f) depositi endocamerali.
Riproduzione schematica in sezione (da varie fonti) di un esemplare di Rayonnoceras Croneis, 1926 (Siluriano-Carbonifero). È visibile la complessa struttura interna del fragmocono: a) canale sifonale centrale; b) deposidi endosifonali annulosifonati; c) anelli di connessione inflati; d) perispazio (spazio periferico tra la parete degli anelli di connessione e i depositi endosifonali), entro cui sfociano i canali radiali che attraversano i depositi endosifonali; e) setti con colletti sifonali cirtocoanitici; f) depositi endocamerali.

Forme da medie a grandi (fino ad alcuni metri di lunghezza), ortocone-longicone (conchiglia dritta, allungata), eccezionalmente cirtocone (conchiglia debolmente ricurva). Sifone da sub-centrale a sub-ventrale, ampio, con colletti settali cirtocoanitici e anelli di connessione inflati, globulari. Depositi endosifonali annulosifonati molto voluminosi, anulari, caratterizzati da un canale centrale piuttosto stretto e da un sistema di canali radiali che sfociano in uno spazio periferico (perispazio) di forma toroidale. Depositi endocamerali molto sviluppati.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Molluschi
Portale Scienze della Terra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии