bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Acomys percivali (Dollman, 1911) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa orientale.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acomys percivali
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Deomyinae
Genere Acomys
Specie A.percivali
Nomenclatura binomiale
Acomys percivali
Dollman, 1911

Descrizione



Dimensioni


Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 82 e 111 mm, la lunghezza della coda tra 39 e 92 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 15 mm e un peso fino a 48 g.[3]


Aspetto


La pelliccia è particolarmente spinosa, le parti dorsali variano dal grigio al bruno-grigiastro, i peli spinosi, lunghi fino a 10 mm, hanno la base grigio chiara, i fianchi sono più chiari, mentre le parti ventrali sono bianche e soffici. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. I maschi adulti hanno una chiazza giallastra dovuta ad una secrezione oleosa prodotta da una ghiandola odorosa al centro dell'addome. Il muso è appuntito, alcuni individui hanno piccole macchie biancastre sopra ogni occhio. Le orecchie sono grandi, scure, cosparse di corti peli. Gli arti e le zampe sono corti, il dorso dei piedi è bianco e le dita sono munite di artigli robusti. La coda è più corta della testa e del corpo, è grigia sopra, grigio-biancastra sotto e completamente priva di peli.


Biologia



Comportamento


È una specie terricola e notturna, soggetta a fluttuazioni periodiche della popolazione. Si arrampica agilmente e scala con facilità pareti rocciose, alla stessa maniera delle lucertole agamidi, le quali condividono lo stesso tipo di habitat. È un animale particolarmente sociale, dorme in gruppi e passa gran parte del giorno a pettinarsi il pelo reciprocamente. Tuttavia quando la densità della popolazione è elevata gli individui più grandi e dominanti, in particolare le femmine, divengono aggressivi e possono aggredire ed uccidere anche giovani individui con 1-2 mesi di vita.


Alimentazione


Si nutre principalmente di insetti, sebbene la sua dieta vari stagionalmente. Nei mesi più secchi dominano gli artropodi e in parte gli steli d'erba, nelle stagioni più umide viene tutto integrato con foglie e semi.


Riproduzione


Si riproduce durante tutto l'anno con i parti che avvengono simultaneamente tra le varie femmine dei gruppi. Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta dopo una gestazione di 34-35 giorni. Alla nascita pesano fino a 5,5 g, sono completamente pelosi e in grado di seguire la madre e di mangiare cibo solido. I peli spinosi crescono dopo circa 5 settimane, quando pesano circa 20 g e la crescita comincia a rallentare. L'aspettativa di vita in natura è di circa 3 anni.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Sudan del Sud, Uganda nord-orientale, Etiopia sud-occidentale e nel Kenya.

Vive nelle piane rocciose con vegetazione sparsa e nei kopjes della Rift Valley fino a 1.000 metri di altitudine.


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica A.percivali come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Dieterlen, F. & Schlitter, D. 2008, Acomys percivali, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys percivali, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Happold, 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии