Lo sparviero pigmeo del Sudamerica (Accipiter superciliosus (Linnaeus, 1766)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Sottofamiglia | Accipitrinae |
Genere | Accipiter |
Specie | A. superciliosus |
Nomenclatura binomiale | |
Accipiter superciliosus (Linnaeus, 1766) | |
Sinonimi | |
Falco superciliosus | |
È un rapace di piccola taglia, lungo 24–27 cm, con un'apertura alare di 38–48 cm.[3]
Assieme al nibbio di Swainson (Gampsonyx swainsonii) e allo sparviero minore (Accipiter minullus), è uno dei più piccoli accipitridi del mondo.
Si nutre in prevalenza di uccelli, in particolare di colibrì e altri piccoli passeriformi.[3]
La specie ha un ampio areale neotropicale che si estende dall'America centrale (Costa Rica, Nicaragua, Panama) sino alla parte settentrionale del Sud America (Colombia, Ecuador, Guyana francese, Guyana, Suriname, Venezuela, Perù, Brasile, Bolivia, Argentina, Paraguay).[1]
Sono note due sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |