L'astore di Gray (Accipiter henicogrammus (G.R.Gray, 1861)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Accipitridae |
Sottofamiglia | Accipitrinae |
Genere | Accipiter |
Specie | A. henicogrammus |
Nomenclatura binomiale | |
Accipiter henicogrammus (G.R.Gray, 1861) | |
È un rapace di media taglia, lungo 37–48 cm, con un'apertura alare di 64–75 cm.[3]
Le sue prede sono prevalentemente lucertole, ma anche uccelli, piccoli mammiferi e grossi insetti.[3]
L'areale di questa specie è ristretto alle isole indonesiane di Morotai, Halmahera e Bacan, facenti parte dell'arcipelago delle Molucche.[1]
La Lista rossa IUCN classifica Accipiter henicogrammus come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
Altri progetti
![]() |