bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Vitis labrusca L., 1753 è una pianta arbustiva rampicante della famiglia Vitaceae,[1] appartenente al raggruppamento delle "viti americane", che comprende Parthenocissus quinquefolia, Vitis berlandieri, Vitis rupestris, Vitis riparia. Originaria dell'est degli USA, dove è diffusa dalla costa atlantica fino alle Grandi Pianure, questa vite è stata introdotta in Europa da antica data, la specie botanica ed i suoi ibridi sono conosciute con vari nomi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vitis labrusca
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
Ordine Vitales
Famiglia Vitaceae
Genere Vitis
Specie V. labrusca
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rhamnales
Famiglia Vitaceae
Genere Vitis
Specie V. labrusca
Nomenclatura binomiale
Vitis labrusca
L., 1753

Tra queste la più nota è l'uva "Isabella" (detta anche "Fragola"), che ha preceduto di molto l'importazione della Fillossera importata in seguito con altre specie di viti americane. Le prime notizie risalgono agli inizi del XIX secolo. L'esatta identificazione botanica dei tipi della V. labrusca, come la Isabella, sono incerte, in particolare la Isabella si ipotizza che sia in realtà una ibridazione fra la V. labrusca e la Vitis vinifera.

L'uva Isabella ha proprietà organolettiche del tutto particolari che possono non essere apprezzate dal consumatore europeo a causa del suo gusto di "selvatico". La specie è stata tuttavia interessata marginalmente dalla coltivazione per la vinificazione, la commercializzazione dei fermentati di tale uva (definendoli "vino") è comunque vietata.[2] Infatti in osservanza delle leggi italiane e delle norme europee la definizione "vino" è applicabile solo con fermentati della Vitis vinifera (vite europea).

Tra gli ibridi interspecifici, tra Vitis labrusca e vinifera si considera la Kyoho, che è il vitigno più coltivato al mondo per superficie.

Contrariamente alle altre viti americane, la V. labrusca e i suoi ibridi non sono molto resistenti alla Fillossera, sono invece molto resistenti alle altre malattie, soprattutto alla Peronospora ed all'Oidio.


Origine del termine


Il termine Labrusca deriva dal latino a significare "selvatico". In Italia esistono diverse varietà della vite europea (varietà della Vitis vinifera) a nome Lambrusco, che producono altrettanti noti vini di eguale nome. Tali varietà già note agli antichi romani, selezionate ed ingentilite nei secoli soprattutto in Italia settentrionale, non hanno nulla in comune con la Vitis labrusca.


Note


  1. (EN) Vitis labrusca L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  2. E.Mori, Il fragolino, su earmi.it. URL consultato il 28 maggio 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Botanica

На других языках


[en] Vitis labrusca

Vitis labrusca, the fox grape, is a species of grapevines belonging to the Vitis genus in the flowering plant family Vitaceae. The vines are native to eastern North America and are the source of many grape cultivars, including Catawba, Concord, Delaware, Isabella, Niagara, and many hybrid grape varieties such as Agawam, Alexander and Onaka. Among the characteristics of this vine species in contrast to the European wine grape Vitis vinifera are its "slip-skin" that allows the skin of the grape berries to easily slip off when squeezed, instead of crushing the pulp, and the presence of tendrils on every node of the cane. Another contrast with European vinifera is the characteristic "foxy" musk of V. labrusca, best known to most people through the Concord grape.[1] This musk is not related to the mammalian fox, but rather to the strong, earthy aromas characteristic of the grapes that were known by early European-American settlers in the New World. The term "foxy" became a sort of catchall for the wine tasting descriptors used for these American wines that were distinct from the familiar flavors of the European viniferous wines.[2]

[es] Vitis labrusca

La labrusca o parra brava (Vitis labrusca) es un arbusto trepador de la familia de las vitáceas, originaria de América del Norte, donde está extendida desde la costa este de Estados Unidos hasta las Grandes Llanuras. En Argentina se la conoce como uva chinche, monterrico, Isabella o frambua.

[fr] Vitis labrusca

Vigne américaine, Vigne des chats
- [it] Vitis labrusca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии