La vite americana [Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch., 1887] è una pianta rampicante appartenente alla famiglia Vitaceae.[1] È molto simile alla vite canadese, con la quale viene a volte confusa.[2]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
Ordine | Vitales |
Famiglia | Vitaceae |
Genere | Parthenocissus |
Specie | P. quinquefolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rhamnales |
Famiglia | Vitaceae |
Genere | Parthenocissus |
Specie | P. quinquefolia |
Nomenclatura binomiale | |
Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch., 1887 | |
A volte il nome "vite americana" è utilizzato per indicare piante rampicanti di aspetto simile e tutte appartenenti alla famiglia delle Vitaceae come Vitis labrusca, Vitis rupestris, Vitis riparia e Vitis berlandieri.
I tralci hanno 5 o 8 braccia e hanno viticci terminanti con ventose, si adatta meglio a strutture di sostegno per i tralci. Le foglie sono pentalobate e al di sotto sono verdi biancastre, opache. I fiori da giugno a luglio sono invisibili e bianchi verdastri. A partire da settembre le bacche, grandi come piselli, sono cibo prelibato degli uccelli, che ne disperdono i semi. In autunno le foglie si colorano di rosso scarlatto. La vite americana ama un terreno ricco di nutrimento e prospera sia all'ombra che al sole.
È diffusa come pianta ornamentale in tutto il mondo. È originaria del Nordamerica centrale ed orientale, in particolare delle zone sud-orientali del Canada, zone centrale ed orientali degli Stati Uniti, parte est del Messico e Guatemala, spingendosi ad ovest sino all'Ontario, Sud Dakota, Utah e Texas. molto diffusa in italia sia coltivata sia inselvatichita e infestante.
La Parthenoscissus quinquefolia viene coltivata per la colorazione rossastra delle foglie che assume in autunno. La si può osservare frequentemente coprire un palo o arrampicarsi sul tronco di un albero. Se non controllata può uccidere la pianta che la supporta mettendola in ombra e così limitandone la capacità di realizzare la fotosintesi. Con la sua crescita veloce, diversi metri in un anno, è considerata infestante. Quando cresce nelle vicinanze di un edificio, aderisce ai muri così strettamente che a volte non può essere rimossa senza danneggiarne la superficie.
I popoli nativi dell'America del Nord utilizzavano questa pianta come rimedio medicinale per combattere la diarrea, risolvere difficoltà nell'urinare, trattare i gonfiori e le tumefazioni, e il trisma.
Altri progetti
![]() |