Tecoma è un genere di piante della famiglia delle Bignoniacee, comprendente piante arbustive che vivono nelle regioni calde dell'America e in Africa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento bignoniaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Bignoniaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Bignoniaceae |
Tribù | Tecomeae |
Genere | Tecoma |
Specie | |
| |
Hanno foglie opposte, i fiori sono grandi, gialli, in grappoli apicali o in pannocchie, i frutti sono a capsula.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Tecoma. |
Il genere Tecoma comprende oltre 200 diverse specie.[senza fonte] Fra le più note ci sono Tecoma capensis e Tecoma stans.
Altri progetti
![]() |