bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Sedum (L., 1753) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, diffuso in tutti i continenti ad eccezione di Oceania ed Antartide.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sedum
Foglie e fiori di Sedum sexangulare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Sottofamiglia Sempervivoideae
Genere Sedum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Genere Sedum
L., 1753
Specie
  • Elenco delle specie di Sedum

Descritto per la prima volta da Linneo nel suo Species Plantarum, con sole 15 specie al suo interno, ad oggi ne comprende 457, per la maggior parte concentrate nel bacino del Mediterraneo ed in Messico, il che ne fa il più ampio genere all'interno delle Crassulaceae.

Parecchie specie crescono spontanee anche in Italia su muri e nei giardini rocciosi, altre vengono coltivate in vaso, sono considerate piante "rustiche" e "semirustiche" perché sopportano anche le basse temperature e a volte anche il gelo.

Sedum sp. Fiori
Sedum sp. Fiori

Descrizione


La Sedum è una pianta carnosa che può essere sia di fusto eretto che pendente, quasi sempre a cespi e con foglie che possono essere rotonde, alternate, ovali o verticali. I fiori possono essere sia solitari che riuniti in infiorescenze a corimbo, a grappolo o a pannocchia per lo più piccoli e a forma di stella e con i petali liberi.


Coltivazione


Le specie rustiche sono coltivate all'aperto in tutta l'Italia, fatta eccezione per le specie alpine che non sono adatte ai climi caldi, mentre quelle semi-rustiche andranno messe al riparo in inverno, anche se sopportano temperature al di sotto dello zero.

Molto adatte per giardini rocciosi, crescono molto bene anche nelle intercapedini dei muri. La terra deve avere un ottimo drenaggio in modo da evitare marciumi: sarà perciò integrata da una parte di sabbia molto grossa e porosa. Le Sedum non vanno innaffiate in inverno, e in estate solo quando la terra risulterà asciutta.

La loro riproduzione avviene per seme, ma più facilmente per talea, infatti ogni parte della pianta è di facile radificazione; richiedono ottima luce e pieno sole e il loro aspetto migliore lo assumeranno in primavera e in autunno. Le Sedum non sono consigliabili in appartamento, dove i fusticini "filano" ossia diventano più sottili e si possono allungare in modo sproporzionato[1].


Utilizzo


I sedum vengono utilizzati nei tetti verdi per via della loro grande resistenza, data dalla loro particolare strategia fotosintetica (CAM) che gli consente di sopravvivere anche con precipitazioni molto ridotte. Le opere a verde pensile realizzate con questa tipologia di vegetazione caratterizzano per un minimo sforzo manutentivo e per l'assenza di un impianto di irrigazione.[2]


Specie


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Sedum.

Alcune specie rustiche coltivate



Alcune specie semi-rustiche coltivate



Note


  1. Sedum: Coltivazione, Cura & Informazioni, su L'eden di Fiori e Piante.
  2. Sono ammessi impianti di irrigazione di soccorso da impiegarsi a sud di Firenze. Tuttavia con il cambiamento climatico la soglia si sta alzando per via della sempre maggiore durata dei periodi di siccità.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 60284 · LCCN (EN) sh85119520 · GND (DE) 4154225-3 · BNF (FR) cb125488515 (data) · J9U (EN, HE) 987007529487505171 · NDL (EN, JA) 01205582
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Sedum

Sedum es un género de plantas suculentas de la familia Crassulaceae que comprende unas 400 especies aceptadas, de las más de 1300 descritas.[1]
- [it] Sedum

[ru] Очиток

Очи́ток, или Се́дум (лат. Sedum), — род суккулентных растений семейства Толстянковые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии