bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Borracina acre (nome scientifico Sedum acre L.) è una piccola pianta carnoso - succulenta di aspetto erbaceo, strisciante, perenne e sempreverde appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borracina acre
Sedum acre
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Core Eudicots
Ordine Saxifragales
Famiglia Crassulaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Crassulaceae
Genere Sedum
Specie S. acre
Nomenclatura binomiale
Sedum acre
L.
Sinonimi

Sedum glaciale Clarion ex DC. in Lam. & DC.

Nomi comuni

Borracina gialla
Risetto
Pepe dei muri
Erba pignola

Sedum acre
Sedum acre

Sistematica


La sistemazione del genere Sedum non è concorde in tutti gli autori. Infatti il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Crassulaceae all'ordine Rosales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine Saxifragales. E rimane controversa anche la sistemazione dello stesso genere nella classe delle Crassulaceae. Il numero di specie del genere Sedum è abbastanza ampio: circa 140 elementi; un po' sparsi per tutto l'emisfero boreale. In Italia se ne contano 34 le specie spontanee di questo genere.


Varietà


A volte si trovano popolazioni senza sapore (non acre) oppure con fusti più alti (oltre 15 cm); i petali possono essere colorati di giallo pallido e lunghi fino a tre volte i sepali. Queste molteplici varietà sono sempre dovute a popolazioni citogeneticamente varie (popolazioni diploidi 2n=40 oppure popolazioni tetraploidi 2n=80). Come documentazione di quanto detto elenchiamo alcune sottospecie e/o varianti:


Specie affini



Etimologia


Il nome del genere (“Sedum”) definito come molti altri da Linneo potrebbe derivare dal verbo di radice latina “sedeo” = “io mi siedo” per il tipo di fusto prostrato oppure anche (secondo altre dizioni) da “sedare”, “calmare” in riferimento ad alcune proprietà della pianta.
Il nome della specie (“Acre”) deriva dal sapore che è appunto acre.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica è camefita succulenta (Ch succ): sono piante che frequentano ambienti piuttosto aridi, con gemme perennanti radenti il suolo (disposte ad una altezza non maggiore di 20 cm) e con organi (fusti, foglie e fiori) adatti a conservare l'acqua. Il Sedun acre è una pianta a foglie succulente quindi caratterizzata da una grande abbondanza di tessuti acquiferi e da un basso numero di stomi (per ridurre al minimo l'evaporazione dei liquidi) e una spessa cuticola fogliare: riesce così ad ottimizzare il consumo di acqua e a farne copiosa riserva nei suoi organi interni.


Radici


Le radici sono superficiali e sottili prodotte da stoloni. La pianta si strappa facilmente dal terreno.


Fusto


Il fusto è esile a volte prostrato (se porta solo foglie) e a volte ascendente (se all'apice porta l'infiorescenza). Se il fusto è sterile allora è fittamente foglioso (con struttura embricata) ed è persistente, mentre se è fertile (con fiori) le foglie sono distanziate e si secca durante la stagione fredda (o generalmente dopo l'antesi). Spesso la pianta forma un esteso tappeto (o cuscinetto) in quanto i fusti possono essere anche direttamente radicati. Altezza: da 5 a 15 cm.


Foglie


Le foglie sono glabre, carnose e sessili. Sono disposte a spirale embricata molto regolarmente e in modo alterno sul fusto. La forma è ovale (pagina superiore piana, quella inferiore convessa), arrotondata alla base (parzialmente amplessicaule) e ottusa all'apice. Larghezza: 2 mm; lunghezza: 3 – 6 mm. Il sapore è lievemente pepato.


Infiorescenza


I fiori sono raccolti in corte spighe cimose composta da 1 – 3 fiori quasi sessili (subsessili).


Fiori


Fiori pentameri
Fiori pentameri

I fiori sono pentameri, ermafroditi, attinomorfi e dialipetali.


Frutti


I frutti follicoli disposti a stella al centro dei fiori
I frutti follicoli disposti a stella al centro dei fiori

Il frutto consiste in 5 follicoli eretti (lunghezza 3–5 mm) e sono disposti a stella le cui punte a maturità si aprono per far uscire i semi di forma ovale. Questo perché l'ovario durante la crescita forma una stella.


Distribuzione e habitat


L'origine della pianta è Europea- Caucasica. Si trova anche in Africa settentrionale e in Asia. In Italia vegeta in prevalenza nelle regioni settentrionali. Meno frequente nel Meridione e isole. Facilmente cresce sui muri, greti, rupi e luoghi rocciosi. Diffusione altitudinale: 0 – 2000 m s.l.m..


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Le parti che si usano sono i fiori e le foglie.


Cucina


Per il contenuto di alcaloidi tossici si sconsiglia l'uso in cucina.


Giardinaggio


Spesso è coltivata nei giardini rocciosi come pianta mellifera.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Sedum acre

Sedum acre, commonly known as the goldmoss stonecrop,[1] mossy stonecrop,[2] goldmoss sedum, biting stonecrop and wallpepper, is a perennial flowering plant in the family Crassulaceae. It is native to Europe, but also naturalised in North America, Japan and New Zealand.

[es] Sedum acre

Sedum acre (pampajarito) es una pequeña planta suculenta perenne, de la familia de las crasuláceas. Tiene su origen en Europa donde crece en muros viejos, laderas y zonas rocosas cercanas de la costa. Como planta ornamental se cultiva en los jardines de las regiones con temperaturas templadas, especialmente en el Hemisferio Norte.

[fr] Orpin âcre

Sedum acre
- [it] Sedum acre

[ru] Очиток едкий

Очи́ток е́дкий (лат. Sédum ácre) — многолетнее травянистое суккулентное растение, вид рода Очиток (Sedum) семейства Толстянковые (Crassulaceae), типовой вид этого рода.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии