Le Santalacee (Santalaceae R.Br., 1810) sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Santalales, che comprende circa 400 specie diffuse nelle regioni calde e temperate, di cui molte vivono in ambienti aridi (xerofile).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Santalaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Santalales |
Famiglia | Santalaceae R.Br., 1810 |
Generi | |
Comprende il sandalo (Santalum album) dal cui legno si estrae un olio aromatico e la ginestrella (Osyris alba), comune nella macchia mediterranea.
Sono piante erbacee o legnose, arbustive e arboree, spesso parassite, con fiori in cui sepali e petali non sono distinti (omeoclamidati) e frutto a drupa o noce con un solo seme.
Il Sistema Cronquist (1981) considera come facenti parte della famiglia i seguenti generi:
La classificazione APG include nelle Santalaceae anche le Eremolepidaceae e le Viscaceae, comprendendo i seguenti generi:[1][2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85117390 · GND (DE) 4528162-2 · J9U (EN, HE) 987007555959805171 (topic) |
---|
![]() |