bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La ginestrella comune (Osyris alba L., 1753) è una piccola pianta arbustiva emiparassita perenne appartenente alla famiglia delle Santalaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginestrella comune
Osyris alba
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
Ordine Santalales
Famiglia Santalaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Santalales
Famiglia Santalaceae
Genere Osyris
Specie O. alba
Nomenclatura binomiale
Osyris alba
L., 1753
Nomi comuni

Ginestrella comune


Morfologia



Portamento


La pianta può raggiungere un'altezza compresa tra i 30 centimetri e 1,50 metri. Il fusto è legnoso, di colore marrone o verde scuro, talvolta strisciante sul terreno. I rami giovani sono di colore verde.


Foglie


Le foglie sono piccole, lineari e prive di picciolo, appressate al fusticino e delle dimensioni comprese tra i 15 ed i 35 millimetri di lunghezza, larghe al massimo 1-5 millimetri. Vengono prodotte durante l'inverno mentre, in estate, sono quasi totalmente assenti.


Fiori


I fiori sono ermafroditi o unisessuali e, in quest'ultimo caso, i fiori maschili e quelli femminili mostrano delle differenze legate al momento dell'impollinazione[1]. Sono molto piccoli (1 o 2 millimetri) e con quattro tepali di colore giallo-verde. Gli stami sono 4. Lo stilo conduce ad un ovario tricarpellare infero. La fioritura avviene nel periodo compreso tra marzo e giugno. I frutti sono delle piccole drupe di colore rosso del diametro 4 o 6 millimetri entro le quali si trovano i semi.


Radici


L'apparato radicale è di tipo austoriale, tipico delle piante emiparassite.


Distribuzione e habitat


È diffusa in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e dell'Asia occidentale. Il suo habitat naturale è rappresentato dalla macchia mediterranea. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.100 metri. In climi particolarmente favorevoli si può spingere anche fino ai 1.800 metri.


Note


  1. (EN) G. Aronne, C. C. Wilcock; P. Pizzolongo, Pollination biology and sexual differentiation of Osyris alba (Santalaceae) in the Mediterranean region [collegamento interrotto], in Plant Systematics and Evolution, vol. 188, n. 1-2, marzo 1993, pp. 1-16, DOI:10.1007/BF00937832. URL consultato il 17 dicembre 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Osyris alba

Osyris alba, common name osyris, is a small perennial plant in the genus Osyris belonging to the Santalaceae family.

[es] Osyris alba

El guardalobo o retama loca (Osyris alba) es una especie de planta de la familia de las santaláceas.

[fr] Osyris alba

Osyris alba, le Rouvet blanc ou Osyris blanc, est une espèce de plante à fleurs méditerranéenne de la famille des Santalaceae.
- [it] Osyris alba



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии