La ruta d'Aleppo (Ruta chalepensis L., 1767) è una pianta della famiglia delle Rutaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento sapindales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Rutoideae |
Genere | Ruta |
Specie | R. chalepensis |
Nomenclatura binomiale | |
Ruta chalepensis L., 1767 | |
Nomi comuni | |
ruta frangiata, ruta sfrangiata | |
Areale | |
| |
È un suffrutice sempreverde dal forte odore aromatico sgradevole, con fusti fino a 70 cm, legnosi e ramosi sin dalla base, ascendenti che si espandono con le ramificazioni erbacee dell'anno.[2]
Altri progetti
![]() |