La putoria delle rocce (Plocama calabrica (L.f.) M.Backlund & Thulin) è una piantea erbacea della famiglia delle Rubiacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[1][2]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Putorieae |
Genere | Plocama |
Specie | P. calabrica |
Nomenclatura binomiale | |
Plocama calabrica (L.f.) M.Backlund & Thulin, 2007 | |
Sinonimi | |
Asperula calabrica | |
È una specie rupestre con fusti legnosi striscianti e foglie carnose opposte, lunghe 20–30 mm, stipolate. I fiori, di colore dal rosa pallido al lilla, sono riuniti in dense infiorescenze terminali. Il frutto è una drupa rossastra, contente due semi.[3]
La specie è presente in Europa meridionale, Nord Africa e Medio Oriente.[2] In Italia la sua presenza è limitata a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.[4]
Cresce sulle rupi calcaree, dal livello del mare sino a 900 m di altitudine.[3]
Altri progetti
![]() |