bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Plocama Aiton, 1789 è un genere di piante della famiglia delle Rubiacee. È l'unico genere della tribù Putorieae Sweet, 1839.[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plocama
Plocama pendula
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Gentianales
Famiglia Rubiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rubiales
Famiglia Rubiaceae
Sottofamiglia Rubioideae
Tribù Putorieae
Sweet, 1839
Genere Plocama
Aiton, 1789
Serie tipo
Plocama pendula
Aiton
Sinonimi

Aitchisonia
Hemsl.
Choulettia
Pomel
Crocyllis
E. Mey. ex Hook.
Gaillonia
A. Rich. ex DC.
Jaubertia
Guill.
Neogaillonia
Lincz.
Pseudogaillonia
Lincz.
Pterogaillonia
Lincz.
Putoria
Pers.

Specie

Descrizione


Il genere comprende specie erbacee ed arbustive, caratterizzate da un odore sgradevole quando schiacciate.[3]

Le foglie, opposte, sono fornite di stipole.

I fiori, in genere ermafroditi, hanno 4-5 petali, e possono essere solitari o raggruppati in infiorescenze cimose.

Il frutto è una drupa.


Distribuzione e habitat


Il genere ha un ampio areale che si estende dalle isole Canarie, attraverso il bacino del Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente, sino all'India.[4] La maggior parte delle specie si trova nell'Asia sud-occidentale; una specie (Plocama pendula) è endemica delle Canarie, una specie (P. crocyllis) è diffusa in Africa australe, due nel corno d'Africa e nel sud della penisola arabica (P. tinctoria, P. yemenensis); una specie con ampio areale mediterraneo (Plocama calabrica), è presente anche in Italia meridionale e in Sicilia.[3]


Tassonomia


Il genere comprende attualmente oltre una trentina di specie, molte delle quali erano in passato attribuite ai generi Aitchisonia, Crocyllis, Gaillonia e Putoria.[3]

Nella classificazione delle Rubiaceae proposta da Augustin Pyrame de Candolle nel 1830 tali generi venivano classificati nella tribù Spermacoceae all'interno della sottotribù Putoriinae.[5] Il primo a proporre questo raggruppamento come tribù a sé stante (Putorieae) fu Robert Sweet nel 1839, ma tale proposta non fu tenuta in considerazione nei decenni successivi.[6]

Il genere Gaillonia è stato a lungo ritenuto un complesso all'interno del quale alcuni autori hanno proposto la differenziazione di numerosi altri generi quali Choulettia, Crocyllis, Jaubertia, Pseudogaillonia e Pterogaillonia.[7][8] In epoca recente diversi autori hanno sollevato dubbi su tale suddivisione, evidenziando inoltre notevoli similarità tra Gaillonia, Crocyllis, Plocama e Putoria.[9][10]. Recentemente Backlund (2007) ha proposto la riunificazione di tutti questi generi all'interno del genere Plocama, classificandolo come unico genere all'interno della tribù Putorieae.[3]

Il genere comprende pertanto le seguenti specie:[1]


Note


  1. (EN) Plocama, in The Plant List. URL consultato il 1/1/2020.
  2. (EN) List of Genera in Rubiaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 1/1/2020.
  3. (EN) Backlund M., Bremer, B. & Thulin M., Paraphyly of Paederieae, recognition of Putorieae and expansion of Plocama (Rubiaceae-Rubioideae) (PDF), in Taxon, 56(2), 2007, pp. 315-328.
  4. (EN) Plocama, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1/1/2020.
  5. (LA) Candolle A.P. de, Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis, vol. 4, Truettel and Würtz, Paris, 1830.
  6. (LA) Sweet R., Hortus Britannicus, ed. 3, London, J. Ridgway, 1839.
  7. (LA) Linczevski I., De genere Gaillonia A. Rich. ex DC. (Rubiaceae), in Novosti Sist. Vyssh. Rast., vol. 10, 1973, pp. 224–236.
  8. (FR) Léonard J, Contribution à la connaissance de la flore de l’Iran. – VI. Le complexe Gaillonia A. Rich. ex DC.(Rubiaceae), in Bull. Jard. Bot. Belg., vol. 54, 1984, pp. 493–497.
  9. (EN) Puff C. & Mantell, D.E., The tribal position and affinities of Crocyllis (Rubiaceae), in Bot. Jahrb. Syst., vol. 103, 1982, pp. 89–106.
  10. (EN) Thulin M., Gaillonia (Rubiaceae-Paederieae) in Africa and Arabia, in Nordic J. Bot., vol. 18, 1998, pp. 31–38..

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Plocama

Plocama es un género con 35 especies[2] de plantas con flores perteneciente a la familia de las rubiáceas.[3]
- [it] Plocama



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии