Phyllanthus L., 1753[1] è un genere di piante dicotiledoni dell'ordine Malpighiales, famiglia Phyllanthaceae, in precedenza classificato, in base alla classificazione tradizionale, nella sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euforbiacee[2]. Con circa 800 specie, è il genere più vasto della famiglia Phyllantaceae (il numero delle specie assegnate a questo genere varia notevolmente a seconda delle fonti, da 750[3] a 1200[4]). Le specie del genere Phyllanthus sono note con il nome comune "fillanto".
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Le piante del genere Phyllanthus possiedono una notevole variabilità delle forme di crescita, potendo essere annuali o perenni, erbacee, cespugli, rampicanti, acquatiche galleggianti o succulente pachicaulose. Alcune possiedono steli appiattiti a forma di foglia chiamati cladodi. Questo genere possiede anche un'ampia varietà di morfologie floreali, di numero di cromosomi e di tipologie di pollini (è uno dei generi più ricchi fra tutte le spermatofite.
Nonostante la loro variabilità, quasi tutte le specie di Phyllanthus esprimono uno specifico tipo di crescita chiamato ramificazione fillantoide (in inglese: phyllanthoid branching), in cui gli steli verticali recano steli (orizzontali o obliqui) decidui, floriferi e plagiotropici. Le foglie presenti sull'asse principale (verticale) sono ridotte a scaglie chiamate catafilli, mentre le foglie sugli altri assi si sviluppano normalmente[5].
Distribuzione e habitat
Il genere Phyllanthus è presente in tutte le regioni tropicali e subtropicali della Terra.
Tassonomia
La circoscrizione di questo genere è stata oggetto di molta confusione e disaccordi. Gli studi di filogenesi molecolare hanno dimostrato che il genere Phyllanthus è parafiletico con Reverchonia, Glochidion, Sauropus e Breynia. Una revisione recente della famiglia Phyllanthaceae ha incluso tutti e quattro questi generi nel genere Phyllanthus[6]. Evidentemente, questa versione accresciuta del genere Phyllanthus potrebbe essere suddivisa in generi più piccoli, ma servono ulteriori ricerche per poter comprendere in che modo si possano effettuare queste suddivisioni. I progressi in questo campo sono comunque continui[7][8].
Sinonimi
Agyneia L., nom. rej.
Anisonema A.Juss.
Aporosella Chodat
Arachnodes Gagnep.
Ardinghalia Comm. ex A.Juss.
Asterandra Klotzsch
Bradleia Banks ex Gaertn.
Cathetus Lour.
Ceramanthus Hassk.
Chlorolepis Nutt.
Chorisandra Wight, nom. illeg.
Chorizonema Jean F.Brunel
Cicca L.
Clambus Miers
Coccoglochidion K.Schum.
Conami Aubl.
Cycca Batsch
Dendrophyllanthus S.Moore
Diasperus L. ex Kuntze, nom. illeg.
Dichelactina Hance
Dichrophyllum Klotzsch & Garcke
Dimorphocladium Britton
Emblica Gaertn.
Episteira Raf.
Epistylium Sw.
Eriococcus Hassk.
Flueggeopsis K.Schum.
Frankia Steud.
Geminaria Raf.
Genesiphyla Raf.
Genesiphylla L'Hér.
Glochidionopsis Blume
Glochisandra Wight
Gynoon A.Juss.
Hemicicca Baill.
Hemiglochidion (Müll.Arg.) K.Schum., nom. illeg.
Hexadena Raf.
Hexaspermum Domin
Kirganelia Juss.
Leichhardtia F.Muell.
Lobocarpus Wight & Arn.
Lomanthes Raf.
Macraea Wight
Maschalanthus Nutt., nom. illeg.
Meborea Aubl.
Menarda Comm. ex A.Juss.
Moeroris Raf.
Nellica Raf.
Niruri Adans.
Niruris Raf.
Nymania K.Schum.
Nymphanthus Lour.
Orbicularia Baill.
Oxalistylis Baill.
Phyllanthodendron Hemsl.
Pseudoglochidion Gamble
Ramsdenia Britton
Reidia Wight
Reverchonia A.Gray
Rhopium Schreb.
Roigia Britton
Scepasma Blume
Staurothyrax Griff.
Synexemia Raf.
Tetraglochidion K.Schum.
Tricarium Lour.
Uranthera Pax & K.Hoffm.
Urinaria Medik.
Williamia Baill.
Xylophylla L.
Zarcoa Llanos
Specie
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Phyllanthus.
Fra le circa 800 specie incluse in questo genere si ricordano le seguenti:
Phyllanthus abnormis Baill.
Phyllanthus acidus (L.) Skeels - nome comune inglese: Otaheite gooseberry
Phyllanthus acuminatus Vahl - nome comune inglese: Jamaican gooseberry tree
Phyllanthus amarus Schumacher
Phyllanthus angustifolius (Sw.) Sw.
Phyllanthus arbuscula (Sw.) J.F.Gmel.
Phyllanthus atropurpureus Bojer
Phyllanthus brasiliensis (Aubl.) Poir.
Phyllanthus caesiifolius Petra Hoffm. & Cheek
Phyllanthus caroliniensis Walt. - originaria delle Americhe
Phyllanthus cochinchinensis (Lour.) Spreng.
Phyllanthus cuneifolius (Britt.) Croizat
Phyllanthus debilis Klein ex Willd.
Phyllanthus emblica L. - nome comune inglese: Indian gooseberry, nota anche come amla o amalaki.
Phyllanthus engleri Pax
Phyllanthus epiphyllanthus L.
Phyllanthus ericoides Torr.
Phyllanthus fluitans Benth. ex Müll.Arg. - nome comune inglese: red root floater; talvolta in vendita presso i negozi di acquarofilia
Phyllanthus fraternus G.L.Webster
Phyllanthus gentryi Webster
Phyllanthus grandifolius L.
Phyllanthus haughtii Croizat
Phyllanthus hakgalensis Thwaites ex Trimen
Phyllanthus juglandifolius Willd.
Phyllanthus lacunarius F.Muell.
Phyllanthus liebmannianus Müll.Arg.
Phyllanthus maderaspatensis L.
Phyllanthus microcladus Müll.Arg.
Phyllanthus mirabilis Müll.Arg. - la sola pianta succulenta del genere
Phyllanthus myrtifolius Wight. Müll.Arg.
Phyllanthus muellerianus (Kuntze) Exell
Phyllanthus niruri L. - nota anche con il nome Chanca piedra (include anche P. amarus e P. debilis)
Phyllanthus parvifolius Buch.-Ham. ex D.Don
Phyllanthus piscatorum Kunth
Phyllanthus pentaphyllus C. Wright ex Griseb.
Phyllanthus polygonoides Nutt. ex Spreng.
Phyllanthus polyspermus Shumach. & Thonn. - spesso confusa con P. reticulatus[9]
Phyllanthus profusus N.E.Br.
Phyllanthus pseudocanami Müll.Arg.
Phyllanthus pudens L.C.Wheeler
Phyllanthus pulcher Wallich ex Müll.Arg.
Phyllanthus reticulatus Poir. - simile per aspetto a P. polyspermus[9]
Phyllanthus urinaria L. - nome comune inglese: chamberbitter
Phyllanthus virgatus G.Forst.
Phyllanthus watsonii A. Shaw
Uso in medicina
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Le piante del genere Phyllanthus hanno trovato diversi utilizzi in medicina.
La pianta erbacea Phyllanthus emblica è di interesse per il potenziale trattamento dei disordini dell'osso umano[11] e dei pazienti diabetici[12].
Nel corso di ricerche, Phyllanthus niruri ha dimostrato potenziali effetti nei confronti dell'epatite B[13] e possibile attività antivirale anche nei confronti del virus dell'immunodeficienza umana (HIV)[14].
Le piante di Phyllanthus sono state utilizzate nella medicina popolare per trattare varie malattie. Nella medicina ayurvedica indiana, varie specie erbacee di Phyllanthus sono note con il nome di bhuiamla[15], nome in precedenza utilizzato alla sola P. niruri. Bhuiamla viene prescritto per ittero, gonorrea e diabete (uso interno), così come per impiastri, ulcere e altre patologie della pelle (uso esterno). Infusi preparati da giovani germogli sono utilizzati nel trattamento della dissenteria cronica. Comunque, la moderna ricerca scientifica non ha confermato molti di questi supposti effetti.
La corteccia di Phyllanthus muellerianus, chiamata comunemente mbolongo in Camerun, è utilizzata dai Pigmei come rimedio per il tetano e le infezioni delle ferite[16].
Estratti di Phyllanthus muellerianus svolgono attività antimicrobica[16][17]. Phyllanthus niruri può probabilmente aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali (urolitiasi)[18]. Estratti di radice e foglie di Phyllanthus amarus hanno mostrato una significativa attività antivirale nei confronti dell'epatite C[19]. Varie specie di Phyllanthus sono state verificate in test clinici su pazienti affetti da epatite B cronica, ma non vi è consenso sulla loro utilità[20]. La foglia di Phyllanthus acidus ha mostrato attività antiplasmodica nei confronti del Plasmodium falciparum[21]. Le foglie di Phyllanthus reticulatus hanno mostrato una potenziale inibizione della RNAsi H e una protezione nei confronti degli effetti citopatici virali dell'HIV-1[22].
Foglie, radici, fusti, corteccia e bacche di questo genere contengono lignani (ad esempio fillantina e ipofillantina) e molti altri composti fitochimici[23][24][25].
Galleria d'immagini
Germogli plagiotropici di Phyllanthus pulcher
Frutto di Phyllanthus acidus
Fiori maschili e femminili di Phyllanthus acidus
Steli appiattiti e fiori di Phyllanthus angustifolius
Note
Carl Linnaeus, Species Plantarum, vol. 2, p. 981, 1 maggio 1753.
Petra Hoffmann, Hashendra S. Kathriarachchi e Kenneth J. Wurdack, A Phylogenetic Classification of Phyllanthaceae, in Kew Bulletin, vol.61, n.1, 2006, pp.37–53.
Kanchana Pruesapan, Ian R.H. Telford, Jeremy J. Bruhl, Stefano G.A. Draisma, and Peter C. Van Welzen. 2008. "Delimitation of Sauropus (Phyllanthaceae) Based on Plastid matK and Nuclear Ribosomal ITS DNA Sequence Data." Annals of Botany102(6):1007-1018. (si veda la seguente sezione Collegamenti esterni).
Luo, S.X., H.-J. Esser, D. Zhang, and S. S. Renner. 2011. Nuclear ITS sequences help disentangle Phyllanthus reticulatus (Phyllanthaceae), an Asian species not occurring in Africa, but introduced to Jamaica. Systematic Botany 36(1): 99-104.
Puri, H. S. (2003) Rasayana: Ayurvedic herbs for longevity and rejuvenation. Taylor & Francis, London, pages 86–93.
Brusotti G, Cesari I, Frassà G, Grisoli P, Dacarro C, Caccialanza G"Antimicrobial properties of stem bark extracts from Phyllanthus muellerianus (Kuntze) Excell." J Ethnopharmacol. 2011 Jun 1;135(3):797-800
Assob JC, Kamga HL, Nsagha DS, Njunda AL, Nde PF, Asongalem EA, Njouendou AJ, Sandjon B, Penlap VB"Antimicrobial and toxicological activities of five medicinal plant species from Cameroon traditional medicine". BMC Complement Altern Med. 2011;11:70
Boim MA, Heilberg IP, Schor N "Phyllanthus niruri as a promising alternative treatment for nephrolithiasis." Int Braz J Urol. 2010 Nov-Dec;36(6):657-64; discussion 664
Ravikumar YS, Ray U, Nandhitha M, Perween A, Raja Naika H, Khanna N, Das S.,"Inhibition of hepatitis C virus replication by herbal extract: Phyllanthus amarus as potent natural source." Virus Res. 2011 Jun;158(1-2):89-97
Xia Y, Luo H, Liu JP, Gluud C "Phyllanthus species for chronic hepatitis B virus infection." Cochrane Database Syst Rev. 2011;4:CD008960
Bagavan A, Rahuman AA, Kamaraj C, Kaushik NK, Mohanakrishnan D, Sahal D.,"Antiplasmodial activity of botanical extracts against Plasmodium falciparum." Parasitol Res. 2011 May;108(5):1099-109
Tai BH, Nhut ND, Nhiem NX, Quang TH, Thanh Ngan NT, Thuy Luyen BT, Huong TT, Wilson J, Beutler JA, Ban NK, Cuong NM, Kim YH "An evaluation of the RNase H inhibitory effects of Vietnamese medicinal plant extracts and natural compounds". Pharm Biol. 2011 May 20
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии