bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Phyllanthus L., 1753[1] è un genere di piante dicotiledoni dell'ordine Malpighiales, famiglia Phyllanthaceae, in precedenza classificato, in base alla classificazione tradizionale, nella sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euforbiacee[2]. Con circa 800 specie, è il genere più vasto della famiglia Phyllantaceae (il numero delle specie assegnate a questo genere varia notevolmente a seconda delle fonti, da 750[3] a 1200[4]). Le specie del genere Phyllanthus sono note con il nome comune "fillanto".

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phyllanthus
Phyllanthus mirabilis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) eudicotiledoni
(clade) rosidi
(clade) eurosidi I
Ordine Malpighiales
Famiglia Phyllanthaceae
Tribù Phyllantheae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Euphorbiales
Famiglia Euphorbiaceae
Sottofamiglia Phyllanthoideae
Genere Phyllanthus
L., 1753
Sinonimi

Vedi testo

Specie

Vedi testo


Descrizione


Le piante del genere Phyllanthus possiedono una notevole variabilità delle forme di crescita, potendo essere annuali o perenni, erbacee, cespugli, rampicanti, acquatiche galleggianti o succulente pachicaulose. Alcune possiedono steli appiattiti a forma di foglia chiamati cladodi. Questo genere possiede anche un'ampia varietà di morfologie floreali, di numero di cromosomi e di tipologie di pollini (è uno dei generi più ricchi fra tutte le spermatofite.

Nonostante la loro variabilità, quasi tutte le specie di Phyllanthus esprimono uno specifico tipo di crescita chiamato ramificazione fillantoide (in inglese: phyllanthoid branching), in cui gli steli verticali recano steli (orizzontali o obliqui) decidui, floriferi e plagiotropici. Le foglie presenti sull'asse principale (verticale) sono ridotte a scaglie chiamate catafilli, mentre le foglie sugli altri assi si sviluppano normalmente[5].


Distribuzione e habitat


Il genere Phyllanthus è presente in tutte le regioni tropicali e subtropicali della Terra.


Tassonomia


La circoscrizione di questo genere è stata oggetto di molta confusione e disaccordi. Gli studi di filogenesi molecolare hanno dimostrato che il genere Phyllanthus è parafiletico con Reverchonia, Glochidion, Sauropus e Breynia. Una revisione recente della famiglia Phyllanthaceae ha incluso tutti e quattro questi generi nel genere Phyllanthus[6]. Evidentemente, questa versione accresciuta del genere Phyllanthus potrebbe essere suddivisa in generi più piccoli, ma servono ulteriori ricerche per poter comprendere in che modo si possano effettuare queste suddivisioni. I progressi in questo campo sono comunque continui[7][8].


Sinonimi



Specie


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Phyllanthus.

Fra le circa 800 specie incluse in questo genere si ricordano le seguenti:


Uso in medicina


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le piante del genere Phyllanthus hanno trovato diversi utilizzi in medicina.

La pianta erbacea Phyllanthus emblica è di interesse per il potenziale trattamento dei disordini dell'osso umano[11] e dei pazienti diabetici[12].

Nel corso di ricerche, Phyllanthus niruri ha dimostrato potenziali effetti nei confronti dell'epatite B[13] e possibile attività antivirale anche nei confronti del virus dell'immunodeficienza umana (HIV)[14].

Le piante di Phyllanthus sono state utilizzate nella medicina popolare per trattare varie malattie. Nella medicina ayurvedica indiana, varie specie erbacee di Phyllanthus sono note con il nome di bhuiamla[15], nome in precedenza utilizzato alla sola P. niruri. Bhuiamla viene prescritto per ittero, gonorrea e diabete (uso interno), così come per impiastri, ulcere e altre patologie della pelle (uso esterno). Infusi preparati da giovani germogli sono utilizzati nel trattamento della dissenteria cronica. Comunque, la moderna ricerca scientifica non ha confermato molti di questi supposti effetti.

La corteccia di Phyllanthus muellerianus, chiamata comunemente mbolongo in Camerun, è utilizzata dai Pigmei come rimedio per il tetano e le infezioni delle ferite[16].

Estratti di Phyllanthus muellerianus svolgono attività antimicrobica[16][17]. Phyllanthus niruri può probabilmente aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali (urolitiasi)[18]. Estratti di radice e foglie di Phyllanthus amarus hanno mostrato una significativa attività antivirale nei confronti dell'epatite C[19]. Varie specie di Phyllanthus sono state verificate in test clinici su pazienti affetti da epatite B cronica, ma non vi è consenso sulla loro utilità[20]. La foglia di Phyllanthus acidus ha mostrato attività antiplasmodica nei confronti del Plasmodium falciparum[21]. Le foglie di Phyllanthus reticulatus hanno mostrato una potenziale inibizione della RNAsi H e una protezione nei confronti degli effetti citopatici virali dell'HIV-1[22].

Foglie, radici, fusti, corteccia e bacche di questo genere contengono lignani (ad esempio fillantina e ipofillantina) e molti altri composti fitochimici[23][24][25].


Galleria d'immagini



Note


  1. Carl Linnaeus, Species Plantarum, vol. 2, p. 981, 1 maggio 1753.
  2. Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  3. David J. Mabberley. 2008. Mabberley's Plant-Book. third edition (2008). Cambridge University Press.
  4. Kathriarachchi H, Hoffmann P, Samuel R, Wurdack KJ, Chase MW, Molecular phylogenetics of Phyllanthaceae inferred from five genes (plastid atpB, matK, 3'ndhF, rbcL, and nuclear PHYC), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 36, n. 1, luglio 2005, pp. 112–34, DOI:10.1016/j.ympev.2004.12.002, PMID 15904861.
  5. Grady L. Webster, Classification of the Euphorbiaceae, in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 81, n. 1, 1994, pp. 3–32, DOI:10.2307/2399908, JSTOR 2399908.
  6. Petra Hoffmann, Hashendra S. Kathriarachchi e Kenneth J. Wurdack, A Phylogenetic Classification of Phyllanthaceae, in Kew Bulletin, vol. 61, n. 1, 2006, pp. 37–53.
  7. Hashendra S. Kathriarachchi, Rosabelle Samuel, Petra Hoffmann, Jelena Mlinarec, Kenneth J. Wurdack, Hélène Ralimanana, Tod F. Stuessy e Mark W. Chase, Phylogenetics of tribe Phyllantheae (Phyllanthaceae) based on nrITS and plastid matK DNA sequence data, in American Journal of Botany, vol. 93, n. 4, 2006, pp. 637–655, DOI:10.3732/ajb.93.4.637, PMID 21646224.
  8. Kanchana Pruesapan, Ian R.H. Telford, Jeremy J. Bruhl, Stefano G.A. Draisma, and Peter C. Van Welzen. 2008. "Delimitation of Sauropus (Phyllanthaceae) Based on Plastid matK and Nuclear Ribosomal ITS DNA Sequence Data." Annals of Botany 102(6):1007-1018. (si veda la seguente sezione Collegamenti esterni).
  9. Luo, S.X., H.-J. Esser, D. Zhang, and S. S. Renner. 2011. Nuclear ITS sequences help disentangle Phyllanthus reticulatus (Phyllanthaceae), an Asian species not occurring in Africa, but introduced to Jamaica. Systematic Botany 36(1): 99-104.
  10. R. W. Bussmann, GG Gilbreath, J Solio, M Lutura, R Lutuluo, K Kunguru, N Wood e SG Mathenge, Plant use of the Maasai of Sekenani Valley, Maasai Mara, Kenya, in J Ethnobiol Ethnomed, vol. 2, 2006, p. 22, DOI:10.1186/1746-4269-2-22, PMC 1475560, PMID 16674830.
  11. Piva R, Penolazzi L, Borgatti M, etal, Apoptosis of human primary osteoclasts treated with molecules targeting nuclear factor-kappaB, in Annals of the New York Academy of Sciences, vol. 1171, agosto 2009, pp. 448–56, DOI:10.1111/j.1749-6632.2009.04906.x, PMID 19723088.
  12. Kusirisin W, Srichairatanakool S, Lerttrakarnnon P, etal, Antioxidative activity, polyphenolic content and anti-glycation effect of some Thai medicinal plants traditionally used in diabetic patients [collegamento interrotto], in Medicinal Chemistry, vol. 5, n. 2, marzo 2009, pp. 139–47, DOI:10.2174/157340609787582918, PMID 19275712.
  13. P. niruri - Effects on Hepatitis B, Thyagarajan 1982; Mehrotra 1990; Yeh, et al. 1993; Wang 1995.
  14. Ogata T, Higuchi H, Mochida S, etal, HIV-1 reverse transcriptase inhibitor from Phyllanthus niruri, in AIDS Research and Human Retroviruses, vol. 8, n. 11, novembre 1992, pp. 1937–44, DOI:10.1089/aid.1992.8.1937, PMID 1283310.
  15. Puri, H. S. (2003) Rasayana: Ayurvedic herbs for longevity and rejuvenation. Taylor & Francis, London, pages 86–93.
  16. Brusotti G, Cesari I, Frassà G, Grisoli P, Dacarro C, Caccialanza G"Antimicrobial properties of stem bark extracts from Phyllanthus muellerianus (Kuntze) Excell." J Ethnopharmacol. 2011 Jun 1;135(3):797-800
  17. Assob JC, Kamga HL, Nsagha DS, Njunda AL, Nde PF, Asongalem EA, Njouendou AJ, Sandjon B, Penlap VB"Antimicrobial and toxicological activities of five medicinal plant species from Cameroon traditional medicine". BMC Complement Altern Med. 2011;11:70
  18. Boim MA, Heilberg IP, Schor N "Phyllanthus niruri as a promising alternative treatment for nephrolithiasis." Int Braz J Urol. 2010 Nov-Dec;36(6):657-64; discussion 664
  19. Ravikumar YS, Ray U, Nandhitha M, Perween A, Raja Naika H, Khanna N, Das S.,"Inhibition of hepatitis C virus replication by herbal extract: Phyllanthus amarus as potent natural source." Virus Res. 2011 Jun;158(1-2):89-97
  20. Xia Y, Luo H, Liu JP, Gluud C "Phyllanthus species for chronic hepatitis B virus infection." Cochrane Database Syst Rev. 2011;4:CD008960
  21. Bagavan A, Rahuman AA, Kamaraj C, Kaushik NK, Mohanakrishnan D, Sahal D.,"Antiplasmodial activity of botanical extracts against Plasmodium falciparum." Parasitol Res. 2011 May;108(5):1099-109
  22. Tai BH, Nhut ND, Nhiem NX, Quang TH, Thanh Ngan NT, Thuy Luyen BT, Huong TT, Wilson J, Beutler JA, Ban NK, Cuong NM, Kim YH "An evaluation of the RNase H inhibitory effects of Vietnamese medicinal plant extracts and natural compounds". Pharm Biol. 2011 May 20
  23. Murugaiyah V, Chan KL, Determination of four lignans in Phyllanthus niruri L. by a simple high-performance liquid chromatography method with fluorescence detection, in Journal of Chromatography A, vol. 1154, 1–2, giugno 2007, pp. 198–204, DOI:10.1016/j.chroma.2007.03.079, PMID 17418855.
  24. Srivastava V, Singh M, Malasoni R, etal, Separation and quantification of lignans in Phyllanthus species by a simple chiral densitometric method, in Journal of Separation Science, vol. 31, n. 1, gennaio 2008, pp. 47–55, DOI:10.1002/jssc.200700282, PMID 18064620.
  25. Bagalkotkar G, Sagineedu SR, Saad MS, Stanslas J, Phytochemicals from Phyllanthus niruri Linn. and their pharmacological properties: a review, in The Journal of Pharmacy and Pharmacology, vol. 58, n. 12, dicembre 2006, pp. 1559–70, DOI:10.1211/jpp.58.12.0001, PMID 17331318.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Phyllanthus

El género Phyllanthus, de la familia Phyllanthaceae, comprende árboles, arbusto y hierbas anuales o bieniales distribuidos en regiones tropicales y subtropicales.

[fr] Phyllanthus (plante)

Phyllanthus est un genre de plantes de la famille des Phyllanthaceae. Des vertus médicinales (antivirales, par exemple contre l'hépatite B chronique[2]) lui sont attribuées.
- [it] Phyllanthus

[ru] Филлантус

Филлантус (лат. Phyllanthus) — род растений семейства филлантовые (Phyllanthaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии