Le Fillantacee (Phyllanthaceae Martinov, 1820) sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Malpighiales, che comprende circa 2000 specie, in precedenza classificate, in base alla classificazione tradizionale, nella sottofamiglia Phyllanthoideae delle Euphorbiaceae, con l'eccezione dei generi Dicoelia, proveniente dalla sottofamiglia Acalyphoideae, Croizatia, precedentemente collocato nella sottofamiglia Oldfieldioideae, e Hymenocardia, precedentemente inquadrato nella famiglia Hymenocardiaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Phyllanthaceae Martinov, 1820 |
Classificazione Cronquist | |
![]() | |
Generi | |
| |
Comprende specie erbacee, arbustive e arboree.
La famiglia ha una distribuzione pantropicale.
La famiglia Phyllanthaceae comprende circa 2000 specie in circa 60 generi. Essa è stata segregata, assieme a Pandaceae, Picrodendraceae e Putranjivaceae, dalle Euphorbiaceae sensu lato, sulla base di recenti studi filogenetici. [2] [3] [4] [5]
La famiglia comprende i seguenti generi:[6]
Altri progetti
![]() |