bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Phalaris canariensis L. (nome volgare: scagliola, canaria) è una pianta monocotiledone, annuale della famiglia Poaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phalaris canariensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Genere Phalaris
Specie P. canariensis
Nomenclatura binomiale
Phalaris canariensis
L.
Nomi comuni

Canaria, Scagliola, Alpiste


Descrizione


La pianta coltivata cresce a seconda dei climi da 1,5 m fino a 3 m in altezza in maniera molto veloce.[senza fonte]
È composta da una spiga ovale con ariste lunghe fino a 5 cm. Ha profonde e avvolgenti glumelle colorate a strisce verdi e bianche. Ha fiori ermafroditi con impollinazione anemofila, il periodo di fioritura va da luglio a settembre. In condizioni di crescita allo stadio "selvatico" la pianta ha uno sviluppo e delle dimensioni molto inferiori. I semi sono piccole cariossidi ellittiche, ricoperte da finissime spicole silicee, irritanti per la pelle e potenzialmente cancerogene. È possibile trattare chimicamente per eliminare queste spicole ed esiste anche una varietà a seme glabro. Attrae molto la fauna selvaggia soprattutto gli uccelli.


Distribuzione e habitat


Originaria del bacino del Mediterraneo è oggi diffusa in Europa, Nord Africa, Nord America e Argentina.[senza fonte]


Proprietà e usi


Semi di scagliola
Semi di scagliola

Coltivazione


In alcune aree (Nord Africa, Medio Oriente, Spagna, Argentina), viene coltivata, il suo ciclo colturale è simile a quello di una graminacee primaverile (grano tenero, avena). Questa pianta è più tollerante del grano ai terreni salini. La produzione della coltura varia da 5 t/ha alle 10 t/ha. La coltura risulta molto sensibile agli erbicidi, tra cui Treflan ed Eptam. Viene spesso coltivata senza l'uso di questi.


Caratteristiche della semente


Produzione di seme di scagliola nel 2006
Produzione di seme di scagliola nel 2006

I semi sono composti dal 61% di amido, 18,7% di proteine di cui prolamina e glutelina, ricchi di grassi grezzi per un 8,7% e di grassi raffinati per un 11% tra cui linoleico 55%, acido oleico 29%, palmitico 11% e acido lioleico 2,5%. Le sementi sono povere di amminoacidi quali lisina e treonina ma sono ricche di cistina, triptofano, e fenilalanina. Il semolino e la farina, sono poveri di fibre, zuccheri solubili e ceneri totali. Sono presenti per la maggioranza olii insaturi. Il saccarosio è lo zucchero solubile principalmente presente nella scagliola, che costituisce circa il 47% degli zuccheri solubili. Fruttosio e glucosio sono presenti anche in piccole concentrazioni. I piccoli peli silicei sulle carene sono potenzialmente cancerogeni e sono state associate al cancro dell'esofago quando presente come contaminante nella farina di grano utilizzato in cottura del pane. I peli producono irritazioni per la pelle anche gravi per gli operatori durante la raccolta e il trasporto della semente.


Note


  1. (EN) Phalaris canariensis, in The Plant List. URL consultato il 16 settembre 2017.
  2. Stamets, Paul., Psilocybin mushrooms of the world : an identification guide, Ten Speed Press, 1996, ISBN 0-89815-839-7, OCLC 34514700. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  3. (EN) D. L. WOODS e K. W. CLARK, GENETIC CONTROL AND SEASONAL VARIATION OF SOME ALKALOIDS IN REED CANARYGRASS, in Canadian Journal of Plant Science, 20 marzo 2011, DOI:10.4141/cjps71-062. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  4. http://www.inkanatural.com/it/arti.asp?ref=alpiste-proprieta
  5. https://www.researchgate.net/profile/Cinzia_Sanna/publication/285639324_Medicinal_plants_used_in_Ogliastra_inland_central_eastern_Sardinia_for_the_skin_diseases/links/566ea2ce08ae1a797e406d87.pdf
  6. http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/11263509409437249?journalCode=tplb19

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022982
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Canary grass

Canary grass is a plant, Phalaris canariensis, belonging to the family Poaceae. Originally a native of the Mediterranean region, it is now grown commercially in several parts of the world for birdseed.

[es] Phalaris canariensis

El alpiste (Phalaris canariensis) es una gramínea anual, de crecimiento invierno-primaveral. Originaria de la región mediterránea, se cultiva para la producción de granos en las zonas templadas del mundo. Es una especie diploide, preponderantemente autógama, cuyas prácticas de producción, requerimientos y ciclo de cultivo, se asemejan a las de otros cereales de invierno como el trigo y la cebada. Es considerado un verdadero cereal, cuyos granos presentan una composición única y una estructura similar a la de otros de la misma familia botánica como el trigo, la avena, la cebada y el arroz. Es la única especie de su género que se cultiva para la producción de granos. Los mismos se destinan, casi exclusivamente, a la alimentación de aves ornamentales y en pequeñas cantidades a la alimentación humana y de animales de cría.[1]

[fr] Alpiste des Canaries

Phalaris canariensis
- [it] Phalaris canariensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии