Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento. L'Oryza sativa costituisce la stragrande maggioranza in quanto coltivata su circa il 95% della superficie mondiale di riso.
Descrizione
È una pianta erbacea, alta da 120 a 195cm (può raggiungere anche i 5 metri di altezza) con radici avventizie ed embrionali, le quali hanno la caratteristica di sviluppare dei parenchimi aeriferi, che permettono al riso di vivere in ambiente acquatico.
Il fusto (detto culmo) presenta internodi cavi e nodi pieni e si sviluppa in maniera simile al frumento.
Ha foglie di colore verde chiaro, a forma di guaina, lunghe parecchi centimetri e larghe due, con peli bianchi, corti e spessi; la ligula è lunga e sono presenti auricole pelose.
All'apice dello stelo presenta una pannocchia (infiorescenza a panicolo) terminale, a maturità pendente, costituita da spighette uniflore con fiori ermafroditi a sei stami e un pistillo; l'ovaia contiene un solo ovulo.
Il frutto è una cariosside ellittica o sferica con glumelle molto sviluppate, la cariosside è vestita (risone), peso 25–45mg.
Sezione trasversale del fusto della pianta al microscopio
Fiore visto con microscopia a fluorescenza
Polline del riso al microscopio
Pianta di riso allo stato di maturazione
Chicchi di riso sulla pianta
Oryza sativa
Chicco di riso
Parti di una spiga di riso. 1-spighetta, 2-ramificazione secondaria, 3-ramificazione primaria, 4-peduncolo, 5-rachide, 6-Neck of the panicle.[tradurre]
Distribuzione e habitat
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Tassonomia
Sottospecie
Chicchi delle sottospecie indica e japonica a confronto
ssp. indica, tipica dei climi tropicali, alto valore di mercato, cariosside lunga e sottile, produttività media e coltivata in India, Cina meridionale, Filippine, USA meridionale, Italia, Brasile;
ssp. japonica, tipica dei climi temperati, produttività alta, cariosside corta e arrotondata, basso valore di mercato, coltivata in Giappone, Corea, Cina settentrionale, USA, Egitto, Italia;
ssp. javanica, di minore importanza.
Dalle diverse sottospecie derivano le varietà (es. Arborio, Carnaroli, Originario, ecc.) diffuse per i diversi usi.
In Italia la legge n. 325 del 18 marzo 1958 (e successivi aggiornamenti) prevede la suddivisione di suddette varietà di riso secondo raggruppamenti che prendono talvolta il nome dal più conosciuto esponente (es. Arborio); in fase di commercializzazione viene poi riportato sulle confezioni il solo nome del gruppo di appartenenza (es. Arborio, Carnaroli) senza indicazione in etichetta della effettiva varietà contenuta nelle confezioni stesse (es. Volano, Poseidone).
Coltivazione
Lo stesso argomento in dettaglio: Risicoltura.
Usi
Lo stesso argomento in dettaglio: Riso (alimento).
Il riso è coltivato principalmente per uso alimentare.[2]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии