L'ambretta della Sila (Knautia dinarica (Murb.) Borbás, 1894) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Dipsacaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caprifoliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Dipsacaceae |
Genere | Knautia |
Specie | K. dinarica |
Nomenclatura binomiale | |
Knautia dinarica (Murb.) Borbás, 1894 | |
La specie ha un areale europeo sud-orientale (Albania, Bulgaria, Italia ed ex-Jugoslavia[1]).
Vive ad un'altitudine tra i 700 e i 1500 m s.l.m.
Ne sono note due sottospecie:[1]
![]() |