Knautia L., 1753 è un genere di piante che la classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegna alla famiglia Dipsacaceae, mentre la moderna classificazione APG IV lo attribuisce alle Caprifoliaceae[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Dipsacaceae |
Genere | Knautia L., 1753 |
Specie | |
Il nome del genere è un omaggio ai botanici tedeschi Christian Knaut (1638-1694) e Christoph Knaut (1654-1716).
Il genere comprende 48 specie[2]:
Altri progetti
![]() |