L'Eliantemo sanguineo (Helianthemum sanguineum (Lag.) Dunal., 1824) è una pianta appartenente alla famiglia delle Cistaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento malvales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Cistaceae |
Genere | Helianthemum |
Specie | H. sanguineum |
Nomenclatura binomiale | |
Helianthemum sanguineum (Lag.) Dunal., 1824 | |
Sinonimi | |
Helianthemum retrofractum Pers. | |
È una pianta annuale terofita scaposa.
Fiorisce da marzo a maggio.
H. sanguineum è diffuso in Portogallo, Spagna, Marocco, Algeria e a Creta.
In Italia in passato la specie era segnalata in Liguria e Italia meridionale, ma da oltre un secolo non era più stata osservata, tanto che era stata considerata estinta nel territorio nazionale. Nel 1992 è stata nuovamente rinvenuta nel territorio della Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi[1], in atto unica stazione nota della specie in Italia.
Altri progetti
![]() |