bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La canapetta a foglie strette (nome scientifico Galeopsis angustifolia Ehrh. ex Hoffm.) è una piccola pianta erbacea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canapetta a foglie strette
Galeopsis angustifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Lamioideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Genere Galeopsis
Specie G. angustifolia
Nomenclatura binomiale
Galeopsis angustifolia
Ehrh. ex Hoffm., 1795
Nomi comuni

Galeopside a foglie strette


Etimologia


Linneo nel 1753 nel creare il nome generico di queste piante ha pensato indubbiamente alla forma di “elmo” del labbro superiore della corolla.[2] Galeopsis è un antico nome greco/latino (derivato da "galea" = casco) già usato da Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, per qualche pianta simile alle ortiche.[3][4] L'epiteto specifico (angustifolia) deriva dalla forma delle foglie: strette e lanceolate.[5][6]

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico svizzero Jakob Friedrich Ehrhart (Holderbank, 4 novembre 1742 – Herrenhäuser, 26 giugno 1795) perfezionato in seguito dal botanico germanico Georg Franz Hoffmann (1760 - 1826) nella pubblicazione "Deutschlands Flora oder Botanisches Taschenbuch - Ed. II. 8. (1795)" del 1795.[7]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
Il fiore
Il fiore

Questa specie di piante può raggiungere i 30 – 40 cm di altezza. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[2][8][9][10][11][12][13]


Radici


Le radici sono del tipo a fittone.


Fusto


La parte aerea del fusto è ascendente e a sezione tetragona a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. In alto è ramoso e ai nodi è privo di ingrossamenti. La superficie presenta dei peli crespi appressati non ghiandolosi e neppure rigidi. Non è pruinoso.


Foglie


Le foglie sono strettamente lanceolate (5 – 10 volte più lunghe che larghe) e a disposizione opposta; il margine fogliare può essere intero o poco dentato (2 – 4 denti per lato). Entrambe le pagine fogliari presentano dei peli sparsi. Sono brevemente picciolate o sub – sessili. Dimensione delle foglie: larghezza 2 – 5 mm; lunghezza 20 – 30 mm.


Infiorescenza


L'infiorescenza è formata da fiori (6 – 10 fiori) disposti in verticillastri all'ascella delle foglie superiori, ed è sorretta da brattee acuminato – spinose (quasi lesiniformi) molto simili alle foglie vere e proprie. Le brattee del verticillo superiore sono disposte in modo opposto.


Fiore


I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (il calice è più o meno attinomorfo), tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice– corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla sono formati da cinque elementi). Lunghezza del fiore: 14 – 20 mm.

X, K (5), [C (2+3), A 2+2], G (2), supero, drupa (4 nucole)

Frutti


Il frutto è uno schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule arrotondate all'apice e glabre.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia



Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Classe: Thalaspietea rotundifolii
  • Ordine: Stipetalia calamagrostis
  • Alleanza: Stipion calamagrostis

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[16]

  • Classe: Thlaspietea rotundifolii
  • Ordine: Stipetalia calamagrostis
  • Alleanza: Stipion calamagrostis

L'alleanza Stipion calamagrostis è relativa alle comunità di ghiaioni mobili calcarei, che si sviluppano nelle aree da collinari a montane, o altri substrati ricchi di basi. In genere costituisce stadi dinamici bloccati. Questa alleanza si trova sulle Alpi, sui Carpazi e nelle zone submediterranee dell'Europa. [17]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie, ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Il genere Galeopsis si compone di qualche decina di specie, otto delle quali vivono in Italia. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia è chiamata Labiatae.

Il numero cromosomico di Galeopsis angustifolia è: 2n = 16.[12][18].

Alcuni Autori per questa specie considerano valido il nome scientifico Galeopsis ladanum L..[19]


Variabilità


Per la specie Galeopsis angustifolia sono riconosciute le seguenti sottospecie:[1]


Ibridi


Con altre specie Galeopsis angustifolia forma il seguente ibrido intraspecifico (non presente sul territorio italiano):[20]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


La galeopside a foglie strette in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 22 luglio 2016.
  2. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 275.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 21 luglio 2016.
  4. David Gledhill 2008, pag. 174.
  5. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 21 luglio 2016.
  6. David Gledhill 2008, pag. 49.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 21 luglio 2016.
  8. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 454.
  9. Judd, pag. 504.
  10. Strasburger, pag. 850.
  11. dipbot.unict.it, https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. Kadereit 2004, pag. 221.
  13. Catalogazione floristica - Università di Udine, su mitel.dimi.uniud.it. URL consultato il 21 luglio 2016.
  14. Conti et al. 2005, pag. 98.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 112.
  16. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Galeopsis angustifolia. URL consultato il 22 luglio 2016.
  17. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 33.1.1 ALL. STIPION CALAMAGROSTIS JENNY-LIPS EX QUANTIN 1932. URL consultato il 22 luglio 2016.
  18. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 22 luglio 2016.
  19. The Plant List, http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-85331/. URL consultato il 22 luglio 2016.
  20. INDEX SYNONYMIQUE DE LA FLORE DE FRANCE, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 22 luglio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Galeopsis ladanum var. angustifolia

Galeopsis ladanum var. angustifolia, the red hemp-nettle,[2] is a European annual plant growing to 30 cm tall. It flowers between June and October on waste ground, railway tracks, and other stony places. It is classified as critically endangered, having declined dramatically in the last 60 years due to increased fertiliser and herbicide. Modern farming techniques such as autumn cultivation have also affected the plant because they are killed before they have set seed.[3]

[es] Galeopsis angustifolia

Galeopsis angustifolia es una planta de la familia de las lamiáceas.

[fr] Galéopsis à feuilles étroites

Galeopsis angustifolia
- [it] Galeopsis angustifolia

[ru] Пикульник узколистный

Пику́льник узколи́стный (лат. Galeopsis angustifolia) — вид цветковых растений рода Пикульник (Galeopsis) семейства Губоцветные (Lamiaceae). Внешне очень похож на Пикульник ладанниковый (Galeopsis ladanum), между этими видами имеются переходные формы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии