Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nella zona tropicale del Nuovo Mondo.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Dendrophylax |
Specie | D. lindenii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Dendrophylax |
Specie | D. lindenii |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 | |
Sinonimi | |
Angraecum lindenii | |
È una orchidea epifita, priva di pseudobulbi, con fusti a crescita monopodiale, ossia con un solo "piede" vegetativo.
È priva di foglie e la fotosintesi clorofilliana è svolta principalmente dalle radici aeree.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono di colore bianco e presentano un lungo sperone nettarifero situato alla base del labello.
Si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Cocytius antaeus della famiglia Sphingidae. Le larve di questo lepidottero hanno come pianta nutrice Annona glabra, albero a cui D. lindenii è spesso associata.[2]
Il suo areale è ristretto alla Florida sud-occidentale, a Cuba ed altre isole dei Caraibi.[1]
Cresce preferenzialmente sui rami di Annona glabra (Annonaceae), ma può occasionalmente svilupparsi anche su cipressi, querce, e palme (in particolare Roystonea regia).[3]
Descritta originariamente da John Lindley come Angraecum lindenii la specie è stata successivamente assegnata al genere neotropicale Polyrrhiza e quindi recentemente al genere Dendrophylax.[4]
Questa specie è stata resa popolare negli USA dal libro della scrittrice statunitense Susan Orlean Il ladro di orchidee (The Orchid Thief) e dall'omonimo film di Spike Jonze.
Altri progetti
![]() | ![]() |