La palma reale (Roystonea regia (Kunth) O.F.Cook, 1900) è una palma della sottofamiglia Arecoideae[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Roystoneae |
Genere | Roystonea |
Specie | R. regia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Areceae |
Sottotribù | Roystoneinae |
Genere | Roystonea |
Specie | R. regia |
Nomenclatura binomiale | |
Roystonea regia (Kunth) O.F.Cook, 1900 | |
Sinonimi | |
Palma elata | |
La specie è diffusa nel sud della Florida, in Messico, Honduras, Belize, Panama e in diverse isole caraibiche tra cui Cuba.[3]
Altri progetti
![]() |