Cullenia ceylanica (Gardner) Wight ex K.Schum., in singalese කට බොඩ, è un albero della famiglia delle Malvacee endemico dello Sri Lanka.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento malvaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Helicteroideae |
Tribù | Durioneae |
Genere | Cullenia |
Specie | C. ceylanica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Bombacaceae |
Genere | Cullenia |
Specie | C. ceylanica |
Nomenclatura binomiale | |
Cullenia ceylanica (Gardner) Wight ex K.Schum. | |
Sinonimi | |
Cullenia excelsa | |
La Lista rossa IUCN classifica Cullenia ceylanica come specie vulnerabile.[1]
![]() |