bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La sanguinella (Cornus sanguinea L., 1753) è una specie botanica della famiglia delle Cornaceae. Deve il suo nome alle foglie rosse dell'autunno e al legno duro dei suoi rami. Altri nomi sono corniello sanguinello.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sanguinella
Cornus sanguinea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
Ordine Cornales
Famiglia Cornaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Cornales
Famiglia Cornaceae
Genere Cornus
Specie C. sanguinea
Nomenclatura binomiale
Cornus sanguinea
L., 1753

Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende l'Europa e l'Asia Minore. In Europa Centrale è ampiamente diffusa. Predilige terreni calcarei e cresce spesso ai margini di foreste o presso corsi d'acqua[1].


Descrizione


La sanguinella è un arbusto che può crescere fino ad un massimo di 5 m. Le sue foglie sono ovali e possono raggiungere una lunghezza di dieci centimetri. La nervatura delle foglie è ricurva e i piccioli non presentano peluria (non presentano domatium).

I fiori sono ermafroditi (monoici) e autoimpollinanti. La sanguinella fiorisce da maggio a giugno; i fiori sono bianchi e profumati. Vengono impollinati da diverse specie di apoidei. La pianta spontanea è fruttifera da agosto a settembre. Spesso fiorisce una seconda volta nell'anno (settembre-ottobre, se il clima è favorevole). Questa pianta è mellifera e viene bottinata dalle api, che ne raccolgono il nettare.[2]

I frutti sono drupe grandi come un pisello e non commestibili e che in seguito alla maturazione diventano neri. I frutti vengono mangiati dagli uccelli e da alcuni mammiferi.


Usi


I giovani polloni rossi dell'arbusto si raccolgono a fine inverno per fabbricare graticci e cesti.

Alcune varietà sono utilizzate nel giardinaggio a scopo ornamentale soprattutto per il bel colore dei fusti[3].

Dalla scorza dei rami si estrae la dimetilglicina. Questa pianta ha proprietà antitrombotiche e anticoagulanti, trova indicazione nell'ipertiroidismo con segni di tireotossicosi (dimagrimento, tremori fini delle mani, tachicardia, esoftalmo, ansia, diarrea, etc.).


Note


  1. Scheda IPFI, Acta Plantarum Cornus_sanguinea, su actaplantarum.org. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  2. florabeilles.org, http://www.florabeilles.org/serie/cornus-sanguinea_apis-mellifera-4. URL consultato il 9 settembre 2018.
  3. Rita, Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea): Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 12 gennaio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Cornus sanguinea

Cornus sanguinea, the common dogwood or bloody dogwood,[1] is a species of dogwood native to most of Europe and western Asia, from England and central Scotland east to the Caspian Sea. It is widely grown as an ornamental plant.

[es] Cornus sanguinea

Cornus sanguinea, el sanguino o sanguiño, también conocido como cornejo,[2] es una especie perteneciente a la familia de las cornáceas. Es originaria de la mayor parte de Europa y Asia occidental, incluyendo Gran Bretaña y el sur de Escandinavia, llegando por el este hasta el mar Caspio.

[fr] Cornouiller sanguin

Cornus sanguinea
- [it] Cornus sanguinea

[ru] Дёрен кровяно-красный

Дёрен кроваво-красный или кизил кроваво-красный или свиди́на кроваво-красная (лат. Cornus sanguinea)[2] — листопадный кустарник, вид рода дёрен (кизил), обитающей в большей части Европы и Западной Азии, от Англии и центральной Шотландии на восток до Каспийского моря. Он широко выращивается как декоративное растение.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии