Cornus alba L., 1753 è una pianta arbustiva della famiglia delle Cornaceae, molto apprezzata per il suo valore ornamentale in campo vivaistico. È endemica in Siberia, nord della Cina e Corea. Può raggiungere i tre metri, con rami dalla corteccia liscia, con caratteristico colore rosso fuoco. I fiori sono ombrelliformi, bianco sporco e si schiudono in maggio. Nelle versioni per giardinaggio viene consigliata una potatura vigorosa a fine inverno, in modo da avere nuovi getti dal colore più vivace.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento botanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Cornales |
Famiglia | Cornaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Cornales |
Famiglia | Cornaceae |
Genere | Cornus |
Nomenclatura binomiale | |
Cornus alba L., 1753 | |
Altri progetti
![]() |