Ceriops decandra (Griff.) W.Theob. è una pianta della famiglia Rhizophoraceae diffusa nelle foreste a mangrovie dell'oceano Indiano.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Rhizophoraceae |
Tribù | Rhizophoreae |
Genere | Ceriops |
Specie | C. decandra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rhizophorales |
Famiglia | Rhizophoraceae |
Genere | Ceriops |
Specie | C. decandra |
Nomenclatura binomiale | |
Ceriops decandra (Griff.) W.Theob., 1860 | |
Sinonimi | |
Bruguiera decandra | |
L'areale di questa specie è ristretto alla costa orientale dell'India, al Bangladesh, alla Thailandia sud-occidentale e alla parte occidentale della Penisola malese.[1]
Altri progetti
![]() |