Ceriops Arn è un genere di piante della famiglia Rhizophoraceae che comprende 5 specie[1], tipiche costituenti delle aree più interne delle mangrovie.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Rhizophoraceae |
Tribù | Rhizophoreae |
Genere | Ceriops Arn |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rhizophorales |
Famiglia | Rhizophoraceae |
Genere | Ceriops |
Specie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'areale del genere si estende dall'Africa orientale, attraverso la zona tropicale di Asia e Australia, sino a Melanesia e Micronesia[1].
Si è a lungo ritenuto che questo genere comprendesse solo due specie: C. decandra e C. tagal.
Recenti studi filogenetici hanno consentito di differenziare le seguenti 5 specie:
Altri progetti
![]() |