Celosia è un piccolo genere di piante ornamentali e commestibili, in apparenza simile alle Amaranthus, con infiorescenze a forma di spiga. Comprende circa 60 specie di piante originarie dell'America del Nord, dell'Asia e dell'Africa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Sottofamiglia | Amaranthoideae |
Genere | Celosia |
Specie | |
| |
Le specie di Celosia presentano un portamento compatto, con stelo succulento e foglie lanceolate, di colore verde chiaro. Produce, nel periodo estivo, dei fiori appariscenti formati da ventagli rigidi, di colore cremisi, di dimensioni che possono arrivare fino ai 12 cm, assumendo un aspetto vellutato.
La pianta è perenne ma è coltivata quasi esclusivamente come annuale, temendo fortemente il freddo. Predilige una posizione luminosa con una temperatura d'ambiente superiore ai 15°. Si propaga per seme in primavera.
C. caracas è l'unica specie che produce fiori composti da petali simili a piume colorate, che possono essere essiccati a fini decorativi.
Altri progetti
![]() |