Cakile Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Brassicaceae.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Cakile Mill., 1754 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Cakile |
Specie | |
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Sono piante alofile, cioè dotate di particolari adattamenti anatomici e fisiologici che le rendono in grado di prosperare su terreni ad alta salinità.[2]
Altri progetti
![]() |