Boschia griffithii Mast. è un albero della famiglia delle Malvacee, diffuso nel sud-est asiatico.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Helicteroideae |
Tribù | Durioneae |
Genere | Boschia |
Specie | B. griffithii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Bombacaceae |
Genere | Boschia |
Specie | B. griffithii |
Nomenclatura binomiale | |
Boschia griffithii Mast. | |
Sinonimi | |
Boschia acutifolia | |
Può crescere fino ai 30 metri. Le foglie sono piccole e rotondeggianti. Il frutto, non commestibile,[3] presenta delle spine corte, e il seme all'interno presenta un arillo rosso che copre una parte minore del seme nero.[4]
![]() | ![]() |