Arthropodium R. Br., 1810 è un genere di piante erbacee monocotiledoni della famiglia Asparagaceae[1] (sottofamiglia Lomandroideae[2][3]).
Questa voce sull'argomento asparagaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Lomandroideae |
Genere | Arthropodium R. Br., 1810 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Arthropodium |
Specie | |
Il genere è presente principalmente in Australia, ma anche in Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia e, all'estremo occidentale dell'Oceano Indiano, in Madagascar.[1]
Il genere Arthropodium comprende le seguenti specie:[1]
In precedenza al genere erano assegnate anche le seguenti specie:
Il rizoma di alcune specie è edibile e utilizzato come ortaggio; Tra queste specie vi sono A. cirratum, A. milleflorum, A. minus e A. strictum.
A. cirratum, nativo della Nuova Zelanda, dove in passato era probabilmente coltivato, è utilizzato come medicinale e come alimento; inoltre, possiede un'importanza simbolica nella tradizionale cultura Māori.
Altri progetti
![]() |