bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'acero campestre o acero oppio[1] (Acer campestre L.) è un albero diffuso in Europa e Asia. In italiano viene anche chiamato loppio o testucchio. In Italia è molto comune nei boschi di latifoglie mesofile, insieme alle querce caducifoglie dal livello del mare fino all'inizio della faggeta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acero campestre
Acer campestre
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Sapindales
Famiglia Sapindaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Aceraceae
Genere Acer
Specie A. campestre
Nomenclatura binomiale
Acer campestre
L.
Areale


Sistematica


Da alcuni autori vengono riconosciute due varietà:


Morfologia


Illustrazione di Acer campestre
Illustrazione di Acer campestre
Acero campestre, foglie
Acero campestre, foglie

Chioma e fusto


È un albero caducifoglio di modeste dimensioni (può raggiungere i 18-20 metri di altezza come massimo), il fusto non molto alto, con tronco spesso contorto e ramificato; chioma rotondeggiante lassa. La corteccia è bruna e fessurata in placche rettangolari. I rami sono sottili e ricoperti da una peluria a differenza di quanto accade negli altri Aceri italiani.


Foglia


Foglie semplici, a margine intero e ondulato, larghe circa 5–8 cm, a lamina espansa con 5 o 3 lobi ottusi, picciolate, di colore verde scuro. Sono ottime e nutrienti per gli animali.


Fiore


Piccoli fiori verdi, riuniti in infiorescenze. Il calice ed il peduncolo dei fiori sono pubescenti. Fiorisce in aprile-maggio in contemporanea all'emissione delle foglie. Le infiorescenze possono essere formate sia da fiori unisessuali che ermafroditi.


Frutto


I frutti sono degli acheni o più precisamente delle disamare alate. Le singole samare sono portate in modo orizzontale (carattere distintivo).


Usi


L'acero è una pianta mellifera, molto visitata dalle api per il polline ed il nettare,[2] ma il miele monoflorale d'acero è raro.

Le sue foglie vengono utilizzate come foraggio.

Il legno è chiaro, duro e pesante e tende a deformarsi: viene quindi usato solo per la fabbricazione di piccoli oggetti. Essendo un albero di modeste dimensioni e sopportando bene il taglio, è stato ampiamente utilizzato come tutore per la vite. È inoltre un ottimo combustibile. Attualmente trova impiego come albero ornamentale e da siepe, per via della sua efficacia nel consolidamento dei terreni franosi. È indicato nell'arredo urbano anche a contrasto dell'inquinamento, per l'alta capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e delle polveri sottili[3][4].

Possiede proprietà lievemente anticoagulanti, aiuta nella prevenzione delle calcolosi e nelle cure successive alle manifestazioni di Herpes zoster; il decotto di corteccia è usato anche come rinfrescante intestinale.

Antiche credenze popolari conferivano all'acero proprietà magiche contro le streghe, i pipistrelli, e la sfortuna.

Il decotto di corteccia è utilizzato negli eritemi della pelle; alcune persone usano aggiungere all'acqua del bagno un pugno di corteccia tritata per rinfrescare la pelle.


Note


  1. Acer campestre L., su infoflora.ch.
  2. (FR) Acer campestre & Apis mellifera, su Florabeilles, 5 maggio 2013. URL consultato l'8 marzo 2020.
  3. Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale (PDF), Roma, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2015, pp. 26 e 28, ISBN 978-88-448-0747-4. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  4. Giuseppe Tirelli, Alberi Anti Smog: le 10 Specie più Efficienti contro le Polveri Sottili, su Ecobnb, 12 marzo 2019. URL consultato l'11 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4153904-7
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Feldahorn

Der Feldahorn (Acer campestre), auch Maßholder genannt, ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Ahorne (Acer) in der Familie der Seifenbaumgewächse (Sapindaceae). In deutschsprachigen botanischen Fachpublikationen wird auch die Bindestrichschreibweise Feld-Ahorn verwendet.[1] Der volkstümliche Name Maßholder leitet sich von der früheren Verwendung als Speisebaum ab, Holder bezieht sich auf den holunderartigen Wuchs. Die Blätter wurden wie Sauerkraut gegessen und auch als Viehfutter benutzt.

[en] Acer campestre

Acer campestre, known as the field maple,[2] is a flowering plant species in the family Sapindaceae. It is native to much of continental Europe, Britain, southwest Asia from Turkey to the Caucasus, and north Africa in the Atlas Mountains. It has been widely planted, and is introduced outside its native range in Europe and areas of USA and Western Australia with suitable climate.

[es] Acer campestre

Acer campestre, el arce menor, arce campestre o arce silvestre es una especie perteneciente a la familia de las sapindáceas. Muy extendida por Europa y oeste de Asia; también en algunas zonas del norte de África.

[fr] Érable champêtre

Acer campestre
- [it] Acer campestre

[ru] Клён полевой

Клён полево́й[3][4], или Клён равни́нный, или Не́клен[5], или Па́клен[5][4], или Подкленок, или Чернокленина[5] (лат. Ácer campéstre) — вид деревьев рода Клён семейства Сапиндовые (Sapindaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии